Si spegne in Germania il reattore nucleare più vecchio del Paese ma, se i conservatori della cancelliera Angela Merkel (Cdu) vinceranno le prossime elezioni, con tutta probabilità il nuovo governo riprenderà la strada dell’ energia atomica abbandonata ai tempi dell’ ex cancelliere Gerhard Schroeder: nel frattempo, i grandi gruppi tedeschi vanno all’ estero in cerca di alleanze. Durante il governo Schroeder, infatti, è stato deciso che la Germania – che ha ancora 17 impianti attivi – uscirà completamente dal nucleare entro il 2021. L’Esecutivo della Merkel ha mantenuto il piano, ma le cose potrebbero cambiare radicalmente dopo le politiche di settembre se il nuovo governo vedrà i socialdemocratici (Spd) – contrari a questa forma di energia – in minoranza. Dalla fine della scorsa settimana, intanto, la regione Assia si trova senza energia atomica.Venerdì scorso, infatti, le autorità hanno spento il reattore A dell’ impianto di Biblis, il più vecchio del Paese, costruito nel 1974, dopo avere chiuso il reattore B (del 1976) il mese scorso.
SOS tartarughe marine. Nei porti italiani sempre più Caretta caretta ritrovate morte
La scorsa settimana una tartaruga marina è stata ritrovata morta dai carabinieri di Napoli, incastrata tra gli scogli del lungomare Caracciolo. L’ intervento dell’unità dei sommozzatori ha consentito il recupero dell’ animale, che è stato poi portato alla vicina Stazione zoologica “Anton Dohrn“. La tartaruga, una femmina del tipo Caretta caretta, era un esemplare adulto di grandi dimensioni e, da un primo esame effettuato dai ricercatori, potrebbe essere morto per annegamento dopo essersi impigliato in una rete da pesca. “Le buone condizioni della tartaruga – hanno spiegato alla stazione zoologica – non fanno pensare ad una morte dovuta a malattie o all’inquinamento marino“. Del resto, sottolineano alla stazione zoologica, sono tante le tartarughe vittime di errati comportamenti dell’ uomo. “E’ probabile che la tartaruga sia stata buttata in mare dai pescatori – spiegano i ricercatori – mentre altri ci avvisano consentendoci di tentare il recupero dell’animale“.
Antartide, rientrati gli scienziati per lo studio delle misteriose montagne Gamburtsev
Fino o pochi anni fa era opinione diffusa che sotto i ghiacci antartici vi fosse un vasto altipiano. Poi la smentita: sotto gli spessi ghiacci dell’ Antartide v’ è, invece, una catena montuosa con picchi altissimi, paragonabile alle nostre Alpi. Si tratta delle montagne Gamburtsev, un mistero per gli scienziati ancora irrisolto. Martedì i membri del progetto internazionale AGAP (Antarctica’ s Gamburtsev Province), partiti nel novembre scorso per raggiungere il cuore dell’ Antartide e studiare le misteriose montagne subglaciali Gamburtsev sono rientrati alla base. Con una straordinaria massa di dati che permetterà di svelare la natura e l’ origine di una catena di monti, sepolta sotto quattromila metri di ghiaccio. Uno dei più grandi enigmi della Terra.
Beppe Grillo a Chiaiano: siete una riserva indiana. Il problema rifiuti ancora aperto
Arriva Beppe Grillo e la piazza di Chiaiano si ricompatta. Il comico-blogger ligure irrompe nella protesta contro la discarica di Napoli, portando intorno al suo palco a due passi da Rotonda “Titanic” oltre mille persone, infreddolite, ma pronte ad applaudire il suo manifesto-show contro il sito che da lunedì scorso è operativo. “Ho visto già le prime modificazioni genetiche, c’ è un lombrico di un chilo e due“, scherza Grillo che critica con l’ ironia la presenza dei militari a presidio della discarica di Chiaiano: “é incredibile, ci sono i bersaglieri a fare la guardia a una bottiglia di plastica“.
Qui di seguito il video dell’ intervento di Grillo a Chiaiano diffuso su YouTube (diviso in più parti).
Termometro al mercurio, dal 3 aprile vietato. Ecco i danni che può provocare all’ uomo e all’ ambiente
Addio al vecchio termometro a mercurio. Il 3 aprile prossimo si concluderà un iter cominciato 12 anni fa, con la messa al bando del tubicino di vetro contenente questo metallo pesante. L’ entrata in vigore del decreto ministeriale del 30 luglio scorso, che recepisce una direttiva CE in tal senso, sarà dunque finalmente applicata.
Si tratta di una norma che ha avuto un percorso lunghissimo, cominciato nel 1997, con la convenzione UN-ECE, e culminato dieci anni dopo nell’ approvazione da parte del Parlamento europeo del divieto al mercurio in termometri, barometri e strumenti di misurazione destinati al pubblico.
La legislazione europea negli anni precedenti aveva già ridotto gli usi e le emissioni di mercurio, ma i suoi effetti soprattutto sull’ ambiente marino hanno richiesto un ulteriore giro di vite.
SunCat C-Cells, arrivano le batterie ricaricabili ad energia solare di Knut Karlsen
L’ idea è arrivata osservando un gatto disteso al sole, che pareva “ricaricarsi” piano piano ai raggi solari. Così l’ inventore Knut Karlsen ha pensato di produrre delle batterie ricaricabili ad energia solare. Si tratta di normali batterie ricaricabili al Nichel-MetalIdrato che, anziché utilizzare un normale caricabatteria, sono avvolte da una sottile pellicola di celle solari: basta mettere le batterie al sole affinché si ricarichino. Ideale soluzione per chi viaggia (specialmente in posti caldi e soleggiati) e ha poco spazio in valigia.
OGM, più trasparenza sui prodotti di origine animale. Al via un’ Agenzia europea della qualità alimentare
Da Strasburgo buone notizie sul fronte della trasparenza sui prodotti alimentari di origine animale: sono state approvate le proposte per rendere evidente in etichetta se i prodotti animali (come uova, latte e carne) provengano da animali nutriti con prodotti Ogm. In più, si creerà un’ Agenzia europea della qualità, distinta dall’ attuale Agenzia per la sicurezza alimentare di Parma.
Questi sono solo alcuni degli aspetti qualificanti del rapporto sulla valorizzazione della qualità dei prodotti alimentari europei approvato dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, che recepisce le proposte presentate dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) coerenti con la posizione espressa nei confronti del “Libro Verde” dell’ Unione Europea.
Clonazione animale: in Corea si accoppieranno due lupi clonati, in India tocca alla Pashmina
Sempre più spesso si ha notizia di nuovi esperimenti di clonazione, che vengono fatti in questa o in quella parte del mondo. E così in India c’è un gruppo di scienziati che proverà a clonare la Pashmina, la capra da cui si ricava la lana per fare l’ apposita sciarpa. Verranno prelevate cellule dalla pelle dell’ orecchio da inserire nell’ ovulo al posto del nucleo esistente.
In Sud Corea, invece, testeranno le capacità riproduttive degli animali clonati, facendo accoppiare naturalmente due lupi ottenuti da precedenti clonazioni. Snuwolfy, una femmina clonata nel 2005, sarà fatta accoppiare con Minguk, un maschio anche lui clone, nato nel 2006.
Ma a che pro?
Greenpeace, prima vittoria su Unilever contro la deforestazione. La campagna continua
In seguito alla campagna di Greenpeace “Deforestazione zero” e grazie all’ aiuto di moltissimi aderenti, il colosso multinazionale Unilever, produttore tra i vari altri prodotti del marchio di detergenti per il corpo Dove, ha aderito alla richiesta di moratoria sull’ espansione delle coltivazioni di palma da olio che distruggono le ultime foreste indonesiane.
Grazie agli attivisti travestiti da oranghi, la saponetta gigante e la parodia del video Dove su You Tube (che potete vedere qui sotto) e alla raccolta di alcune decine di migliaia di firme (quasi 6500 solo in Italia), Greenpeace è riuscita ad ottenere un enorme risultato su una delle più grandi multinazionali del mondo in un tempo brevissimo.
Energia nucleare, ieri l’ accordo Berlusconi-Sarkozy. Al via quattro centrali nucleari in Italia
Quattro centrali nucleari in Italia. La prima funzionante dal 2020. Ecco cosa c’ è sul piatto della bilancia con la firma dell’ accordo italo-francese di ieri. Dopo essersi salutati domenica al G4 di Berlino, il premier italiano Silvio Berlusconi ed il presidente francese Nicolas Sarkozy si sono rivisti ieri a Roma, per il secondo summit Italia-Francia. L’ incontro è avvenuto a poco più di un anno di distanza dal vertice di Nizza (nel novembre 2007), nel quale venne siglata la pax elettrica tra i due Paesi, con la firma di due accordi sul nucleare e la rete elettrica. Roma e Parigi tornano ora a siglare un’ altra intesa sul nucleare. Con la firma del nuovo protocollo, Enel, che già collabora con la francese Edf, aumenterà la sua partecipazione al nucleare francese con la realizzazione del secondo reattore di nuova generazione, Epr.
(Nel video, il dibattito centrale tra lo scienziato italiano Rubbia e Casini alla trasmissione Anno Zero sulla creazione di centrali nucleari in Italia)