Benché la monstera deliciosa appartenga a un genere in grado di fiorire e dare anche frutti commestibili, va considerata a tutti gli effetti una pianta verde, dalla crescita piuttosto lenta, ma che può raggiungere grandi dimensioni sia in altezza che in larghezza. I grandi fusti della monstera deliciosa, che emettono numerose radici aeree, richiedono di essere sostenuti mediante solidi tutori o tramite una colonna di muschio.
Le giovani foglie di monstera deliciosa si presentano di un bel verde acceso, molto simili a quelle del filodendro. Esse presentano dei tagli che si estendono poco alla volta fino a dare alle foglie l’ aspetto caratteristico di quelle adulte.
DOVE POSIZIONARE LA MONSTERA DELICIOSA
La monstera deliciosa va piantata in una posizione dove sia disponibile molta luce anche se non sopporta l’ esposizione in pieno sole se non in inverno. Può essere messa anche in una posizione all’ ombra ma, in questo caso, le sue foglie tendono a restare piccole e la sua crescita viene ulteriormente rallentata. In inverno sopporta bene temperature nell’ ordine dei 12-15° C, con annaffiature ridotte, ma anche il calore, tipico della casa, di 20° C e più. In quest’ ultimo caso è però necessario aumentare l’ umidità dell’ aria.