Incendi boschivi: in dieci anni 3740 denunce e 131 arresti

 Dal 2000 sono state denunciate 3740 persone e 131 arrestate per reati di incendi boschivi. In particolare, sono uomini appartenenti ad un contesto di ruralita’ abbandonata. Sono questi i dati emersi dal convegno organizzato dalla Fondazione Univerde a 10 anni dal decreto-legge 4 agosto 2000 n. 220 che ha introdotto il reato di incendio boschivo nel Codice Penale. In particolare e’ pari a circa 765 mila ettari l’area totale, boscata e non, percorsa da incendi negli ultimi 10 anni, a fronte di circa 1.185.000 ettari del decennio precedente, una riduzione pari quasi al 40% se non fosse per il dato eccezionale del 2007.

Arrivano in tavola le riciclelle, patate coltivate dai rifiuti

 Dopo l’insalata arrivano le ‘riciclelle‘, le prime patate di qualità “cresciute dai rifiuti”, coltivate con il compost ottenuto dalla parte organica degli scarti domestici. A riferirlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori, spiegando che il risultato è frutto del lavoro della confederazione e dell’Università di Salerno, con il sostegno del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che “hanno esteso con successo la sperimentazione già affermata su alcune varietà di insalata“.

Acidificazione delle acque: l’ecosistema degli oceani a rischio

 Nuovi rischi per l’ecosistema degli oceani a causa dell’acidificazione delle acque. Emergono dallo studio svolto da un gruppo di geologi della Statale di Milano in collaborazione con colleghi di Zurigo che sarà pubblicato su Science il 23 luglio. Inserendosi nel complesso scenario dei cambiamenti ambientali legati all’emissione di gas serra, lo studio si è occupato in particolare delle variazioni che si potranno produrre a seguito dei cambiamenti climatico-ambientali sull’Oceano, il più grande e antico ecosistema della Terra.

Decreto Ronchi sull’acqua, via libera dal CdM. Tremonti: il referendum è falso

Via libera del Consiglio dei ministri al regolamento dei servizi pubblici locali. Lo ha detto il ministro degli Affari Regionali Raffaele Fitto nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri sottolineando che il testo “completa il decreto Ronchi con l’attuazione della liberalizzazione dei servizi pubblici locali come l’acqua, i rifiuti, il trasporto pubblico locale“. Nel regolamento, ha spiegato, verranno stabilité anche le modalità di gara e a vigilare ci sarà anche un’autorità terza.

Ciclo del carbonio: la Nasa presenta la mappa dell’altezza delle foreste

 Potrebbe aiutare a scovare ben 2 miliardi di tonnellate di carbonio che ‘mancano all’appello’ ogni anno la prima mappa dell’altezza degli alberi del mondo realizzata grazie a tre satelliti Nasa. Le indicazioni, oltre a dare stime precise della distribuzione e della salute delle foreste, potrebbe infatti far capire meglio il ciclo di questo elemento. “Ogni anno l’uomo produce 7 miliardi di tonnellate di carbonio, soprattutto sotto forma di CO2 – spiega Michael Lefsky, della Colorado State University, sulla rivista Geophysical Research Letters – 3 miliardi restano in atmosfera, mentre 2 sono assorbiti dagli oceani. Il resto potrebbe essere ‘sequestrato’ proprio dalle foreste, ma per capirlo dobbiamo avere un’idea esatta di quanta biomassa esiste sul pianeta, e la mappa può essere molto utile in questo“.

Cambiamenti climatici: il Mediterraneo sempre più tropicale, picco di meduse

Da 6-7 anni continuano ad aumentare e, insieme, aumenta la diversità biologica: a favorire l’arrivo, puntuale, ogni estate delle meduse ci si mettono le condizioni ‘climatiche’ sempre ”migliori”, la trasformazione del Mediterraneo in una succursale tropicale, e la ”sovrapesca”. Tanto che in questi giorni nell’alto Tirreno, tra Liguria e Toscana dove la situazione è più allarmante, se ne vedono sciami affacciarsi fino a riva. Le ripercussioni di questa invasione si avvertono sulla pesca, sul turismo e sulla salute. Non ha dubbi l’esperto di meduse, Ferdinando Boero, del dipartimento di biologia marina dell’universita’ del Salento, che racconta il progetto di ”scienza dei cittadini” messo a punto grazie alla semplice osservazione delle meduse nei nostri mari.

Diventa anche tu Sentinella della Natura e ricevi l’attestato di Topolino

 La Biodiversità è uno dei valori cui dobbiamo tenere di più perché, quando non diventano scelte ideologicamente orientate, il tema della Biodiversità rappresenta una materia universale. Dobbiamo insegnare alle giovani generazioni che la biodiversità è un valore da rispettare, da valorizzare e da promuovere perché vuol dire vita e sopravvivenza“. Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan in una nota commenta il progetto diventa anche tu una ‘Sentinella della Natura‘ per i ragazzi delle scuole, organizzato dal Corpo Forestale dello Stato nell’anno Internazionale della Biodiversità.

Riscaldamento del clima: un ghiacciaio si stacca dai fondali dell’Alaska e viaggia libero sull’oceano

 Un ghiacciaio in Alaska si è staccato dai fondali marini e sta ora galleggiando libero sull’Oceano. E’ quanto rivela uno studio realizzato dai ricercatori del Geological Survey degli Stati Uniti sul Columbia Glacier. Il ghiacciaio in questione appartiene a quelli che dalle montagne scorrono direttamente verso il mare, dove poi formano degli iceberg. “E’ come un gigantesco nastro trasportatore – ha detto l’esperto di ghiacciai Shad O’Neel – che spinge il ghiaccio nel mare“. Finora si riteneva che questo tipo di ghiacciai fossero sempre ancorati al fondale marino risultando così non in grado di galleggiare liberamente senza disintegrarsi.

Farmers’ market a energia solare: a Lodi è realtà

E’ partito il primo farmers’ market a energia solare del nord Italia. Si trova a Lodi, presso il circolo Archinti, dove da oltre un anno le aziende agricole della Coldiretti ogni venerdì mattina portano ai consumatori i prodotti a chilometri zero. Da oggi tutti i banchi frigo e i box porta alimenti dei banchi degli agricoltori funzioneranno grazie all’energia prodotta da 180 pannelli solari sistemati sul tetto della cascina, a cinque minuti dal centro della città, che ospita il mercato. L’annuncio arriva dalla Coldiretti Lombardia.

Mettici la faccia: al via la nuova campagna Legambiente per Goletta Verde

 Puo’ una piccola foto contribuire al benessere dei mari italiani? Con ‘Mettici la faccia‘, la nuova iniziativa di Legambiente per la Goletta Verde, ora e’ possibile. “L’estate e’ arrivata e l’imbarcazione ambientalista sta solcando i mari italiani per monitorare la qualita’ delle acque e informare i cittadini sullo stato di salute delle coste. Ma gia’ si pensa alla prossima edizione, con un sogno ambizioso: chiamare a raccolta tutti gli amanti del mare affinche’ ‘mettano la faccia’ sulla fiancata della Goletta Verde 2011 e ne sostengano la battaglia” sottolinea Legambiente annunciando il lancio della nuova iniziativa ecologista.