Cacume e Morbano

 Si racconta che nei pressi di Tagliacozzo, in Abruzzo, in foreste di querce e faggi, aceri, carpini, noccioli, in terra di Marsica, tra fiumi, fonti e grotte, esistevano due paesini, Cacume e Morbano. Gli abitanti dei due paesi vivevano sfruttando ciò che il territorio offriva loro: il bosco, raccogliendo ciò che gli alberi della foresta offrivano, le erbe, la legna e cacciando animali selvatici.
Cacume e Morbano distavano tra loro pochi chilometri e gli abitanti litigavano spesso per il predominio sul territorio, ed erano rivali per vari motivi, una volta per il confine di un terreno o di un bosco, un’altra volta per la raccolta della legna o dei frutti degli alberi, o delle erbe, per i terreni di pascolo, per la caccia degli animali selvatici. Ogni motivo era buono per litigare.

La rivalità
La rivalità tra gli abitanti di Cacume e Morbano era così accentuata che ogni giorno c’erano dei litigi, delle dispute per il territorio, fino ad arrivare a ferimenti e omicidi.
Un giorno come tanti, ma forse un po’ più pepato di altri, la rabbia montò al culmine e gli abitanti dei due paesi decisero di farla finita una volta per tutte e sia da Cacume che da Morbano uomini in armi si diressero verso la contrada rivale.

Strade diverse
Ora va detto che Cacume e Morbano sorgevano uno a est e l’altro a ovest di un monte e quando i gruppi armati si diressero verso i rispettivi paesi rivali passarono uno ad oriente e l’altro a occidente, per strade diverse sia all’andata che al ritorno e non si incontrarono mai. Ciascun gruppo armato mise a ferro e fuoco il paese rivale e se ne tornò verso casa soddisfatto, ma quando i due gruppi arrivarono ai rispettivi paesi di partenza li trovarono completamente distrutti.

Alla ricerca delle rovine
Ancora oggi gli anziani della zona raccontano questa storia e, alcuni di loro portano i nipotini a visitare le rovine di Cacume e Morbano. Se la storia vi ha incuriositi e vi trovate a passare da quelle parti, chiedete in giro e andate alla ricerca delle rovine dei due paesi. Se non li troverete poco importa, farete un indimenticabile passeggiata in un territorio affascinante ricco di storia, cultura e dal paesaggio incantevole.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.