Walk Italy Coast, scoprire i parchi italiani camminando

 Camminando, camminando. Il Walking Festival della Toscana ”contagia” Liguria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Lazio e Puglia e diventa Walk Italy Coast. Si passeggia nei parchi, sospesi tra l’entroterra e il mare. Settemila e cinquecento chilometri. E’ la lunghezza complessiva delle coste italiane, che insieme al patrimonio artistico e culturale, rappresentano la più straordinaria risorsa attrattiva del nostro Paese. Sulla costa si affacciano 630 comuni, poco meno dell’8% del totale, che ospitano però il 30% della popolazione residente e rappresentano quasi il 40% del turismo complessivo. La manifestazione Walk Italy Coast, che si svolge l’ultimo fine settimana di ottobre, ĆØ una iniziativa sperimentale che si ispira al Tuscan Coast & Islands Walking Festival, un programma di itinerari che dalla primavera ha accompagnato i turisti nei parchi toscani per splendide escursioni, e prosegue fino al 7 novembre.

Walk Italy Coast
Il Walk Italy Coast, organizzato dal Progetto regionale Costa di Toscana e Isole dell’Arcipelago in collaborazione con Federparchi, coinvolge i parchi naturali di ben 6 Regioni: Toscana, capofila del Progetto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia e Sardegna. RealtĆ  diverse e all’apparenza eterogenee, che però danno, insieme, un segnale di attenzione nei confronti di una fruizione responsabile e sostenibile del territorio. Le aree protette costiere interessano in Italia circa 600 km di costa, e spesso sono ingiustamente molto meno conosciute del litorale, che si trova a brevissima distanza.

Conoscere le aree protette camminando
L’obiettivo ĆØ quello di creare, in periodi di bassa stagione, nuove opportunitĆ  di fruizione e di conoscenza delle aree protette prossime alle coste attraverso itinerari di trekking guidati, eventi culturali, educazione ambientale, degustazioni di prodotti tipici. La diversitĆ  territoriale, storica e naturalistica delle regioni crea situazioni sempre diverse, in cuii la bellezza peculiare di ogni parco viene esaltata.

I percorsi
In Friuli Venezia Giulia l’Area Marina protetta di Miramare a Trieste, proprio sul mare, o il sentiero dedicato al poeta boemo Rainer Maria Rilke che qui ha soggiornato; nel Lazio il Parco del Circeo tra Sabaudia e Latina; il Liguria il Parco del Beigua tra le alture di Arenzano; in Puglia il Parco Naturale Dune Costiere tra uliveti e masserie, e le Aree Marine Protette di Guaceto e Porto Cesareo; in Sardegna le selvagge Tavolara e Punta di Coda Cavallo; e in Toscana si spazia dall’escursioni nell’Arcipelago alle Alpi Apuane, passando dalla Maremma, dalla Val di Cornia, dai Monti Livornesi e da Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.