Un giorno a passeggio con gli asini di Paradase

 Un giorno a passeggio con gli asini per capire come bisognerebbe vivere tutta la vita”. Giacomo Mantero presidente e fondatore della onlus Paradase, esprime così, in sintesi, la proposta della sua associazione, che ha sede a Chiappari, nell’entroterra genovese. ”L’asino – spiega – è l’ambasciatore di un modo di vivere diverso da quello oggi prevalente. E’ frugale, non spreca, è intelligente, lento, vive in armonia con la natura”. Paradase è un nome composto da paradiso e asino (ase in dialetto genovese).

A SPASSO CON GLI ASINI
L’idea ci è venuta guardando un giorno i nostri asini pascolare beatamente nel silenzio delle colline. La serenità e la gioia che trasmettevano ci hanno fatto pensare: se un paradiso esiste, deve essere così”. Nata tre anni fa, l’associazione si propone ”la valorizzazione e la tutela dell’asino nel contesto più generale della riscoperta della natura, della vita all’aria aperta e delle vecchie tradizioni rurali della Valle Scrivia e dell’appennino che circonda Genova”.

IL PARCO DI RONCO SCRIVIA
Chiappari, frazione del Comune di Ronco Scrivia, si raggiunge percorrendo 4 km di strada asfaltata partendo dal centro di Busalla. E’ a 600 metri sul livello del mare, immersa tra i boschi. Gli asinelli di Paradase – quattro, un quinto arriverà a breve – vivono in un’area di prati e querce, a poche centinaia di metri dalla frazione. ”Fare conoscere e apprezzare l’asino – continua Mantero – vuol dire anche fare riscoprire e amare la natura e la vita all’aria aperta. Inoltre noi con la nostra attività formiamo una sorta di presidio sul territorio appenninico a salvaguardia e tutela dell’ambiente”.

LE ATTIVITA’ DI PARADASE
Con i suoi 150 iscritti e una decina di volontari impegnati con continuità, Paradase si propone anche di ripristinare e mantenere i sentieri e le segnaletiche; effettuare interventi di pulizia di sentieri e boschi con l’installazione di cartelli. L’attività centrale è l’organizzazione di viaggi a piedi con gli asini (che portano i bagagli ma non vengono cavalcati), di uno e anche più giorni, di feste e momenti ricreativi e di laboratori artigianali alla riscoperta di arti e mestieri antichi.
Sono circa duemila le persone coinvolte nelle escursioni e nelle altre iniziative di Paradase in questi tre anni. L’attività va da aprile a ottobre – novembre, non oltre perché il clima dell’Appennino genovese non lo consente. La partecipazione è gratuita, chi può e vuole fa un’offerta. ”Non volevamo – spiega Mantero – tenere lontano chi non ha mezzi. Del resto le nostre spese di gestione sono molto limitate, l’asino è così sobrio che costa meno di un cane o un gatto”.

LA COMPAGNIA DEGLI ASINI
La compagnia degli asini, secondo Mantero, può aiutare persone timide o nervose a trovare un equilibrio emotivo. ”Si tratta di animali molto socievoli, affettuosi, fatti per la vita di relazione. Non è vero che scalciano o mordono. Possono tirarsi calci fra loro, ma succede di rado, con gli uomini mai. Noi li abbiamo provati anche con alcuni bambini autistici. Non si è trattato di una terapia, comunque i bambini ne hanno avuto dei benefici. Ora abbiamo presentato alla Regione un progetto socio -sanitario destinato ai bambini”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.