Bio-cosmetici: una scelta sana prima che etica

 Sono naturali, non contengono Ogm e i loro ingredienti non sono testati sugli animali. Inoltre sono controllati da Icea, Istituto di certificazione etica e ambientale. Si tratta degli eco bio cosmetici: ormai sono oltre 2.000, con 165 aziende produttrici di cui ben 128 italiane, e un fatturato di 8 milioni di euro, in crescita del 5% nel 2009 in barba alla crisi. Presentati a Sana 2010, il Salone internazionale del naturale in corso a Bologna dal 9 al 12 settembre, gli eco bio cosmetici sono prodotti ottenuti rispettando una lista di sostanze vietate, senza l’impiego di Ogm, senza ricorrere alla sperimentazione sugli animali, senza l’uso di radiazioni ionizzanti e impiegando prodotti agricoli e zootecnici da agricoltura biologica certificati.

I COSMETICI CON IL BOLLINO ICEA
Quelli con ‘bollino’ Icea sono ormai 2.331. La parte del leone la fanno le creme viso (420), creme corpo (388), prodotti per i capelli (189), saponi (150) e bagnodoccia (122). Molte sono anche le materie prime (828) e poi i prodotti per il make up (65), per i bambini (41), per uomo (16), per l’igiene intima (31), i solari (27), per l’igiene orale (22), deodoranti e profumi (12) e persino i prodotti per gli animali (20).

COSMETICI SANI ED ECOLOGICI
I bio-ecocosmetici offrono un’opportunità in più al crescente numero di consumatori interessati ai prodotti bio-ecologici – sottolinea Alessandro Spadoni, responsabile Icea per la Bio-eco-cosmesi – Questi prodotti di bellezza fanno bene a chi li usa e all’ambiente perché vengono realizzati con processi il più possibile ecologici“.
Di pari passo con il numero dei prodotti, crescono fatturati e case cosmetiche certificate. Tra le new entry anche nomi noti quali Sipres, Biokolor make-up, Martini SpA, La Cosmetica, Ofi. In tutto se ne contano ormai 165, ben 22 in più di un anno fa (+20%).

LE REGIONI PIU’ VIRTUOSE
Il grosso si concentra in tre regioni: Emilia-Romagna (23), Lombardia (31) e Toscana (19). Da sole ne totalizzano 73 su un totale di 128 italiane. Le altre sono distribuite tra Veneto, Liguria, Umbria, Marche, Trentino, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte.

I PAESI DELL’ECOCOSMESI
Sono invece 37 le straniere concentrate per lo più in Grecia, ma presenti anche in Giappone, India, Uruguay, Cipro, Gran Bretagna, Spagna, Turchia, Usa, Siria, Francia e Austria. Il fatturato complessivo nel 2009 è stato di 8,175 milioni di euro, registrando un aumento di circa il 5% rispetto ai 7,8 milioni dell’anno precedente. L’elenco completo delle aziende e dei cosmetici certificati, con relative composizioni, è consultabile sul sito Icea: ‘www.icea.info‘.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.