Risparmio energetico: nove mosse per ridurre gli sprechi casalinghi

 Quando si parla di risparmio energetico, si pensa subito alla privazione di una comodità. In realtà, bastano poche e semplici mosse per risparmiare sulle bollette e fare bene all’ambiente. Ecco allora i consigli che arrivano dal sito Contabilità Ambientale, dove potrete trovare altre utilissime informazioni per essere amici dell’ambiente e consumatori felici e consapevoli.

RISPARMIO ENERGETICO: IL RISCALDAMENTO DOMESTICO
– Attenzione a non coprire i termosifoni quando sono in funzione
– Ricordati di tenere le finestre chiuse se è acceso il riscaldamento
– Usa i paraspifferi per evitare la dispersione del calore
– Spegni il riscaldamento quando in casa non c’è nessuno
– Ricordati di controllare periodicamente la caldaia
– Installa valvole termostatiche sui radiatori, potrai regolare la temperatura in modo ideale in ogni stanza
– Riscalda solo gli ambienti abitati della casa, tenendo chiuse le porte delle stanze non utilizzate

RISPARMIO ENERGETICO: IL CONDIZIONATORE
– Cerca di ridurre l’uso del condizionatore in casa o al lavoro, accendendolo solo quando è veramente necessario…
– Chiudi bene porte e finestre quando accendi il condizionatore, raffrescherai l’ambiente in tempi più rapidi, senza sprecare energia inutilmente…
– Regola il condizionatore ad una temperatura non inferiore a 25-26 gradi centigradi

RISPARMIO ENERGETICO: ILLUMINAZIONE
– Non tenere le luci accese quando non servono
– Utilizza lampadine a basso consumo al posto di quelle ad incandescenza, potrai risparmiare fino all’80% di energia elettrica
– Disponi le lampade in maniera efficiente
– Posiziona le scrivanie ed i tavoli da lavoro vicino alle finestre per sfruttare la luce solare
– Pulisci frequentemente le lampadine per evitare che la polvere riduca la luminosità

RISPARMIO ENERGETICO IN CUCINA
– Cerca di collocare pentole e padelle sulle piastre di dimensioni proporzionate al diametro
– Copri pentole e padelle con il coperchio durante la cottura, eviterai la dispersione del calore
– Utilizza se possibile pentole a pressione
– Usa il forno alla giusta temperatura
– Non aprire il forno frequentemente durante la cottura
– Spegnere il forno poco prima della fine della cottura per sfruttare il calore residuo
– Privilegia l’utilizzo del forno a microonde rispetto a quello tradizionale (i consumi si riducono di circa la metà)

RISPARMIO ENERGETICO: IL FRIGORIFERO
– Non abbassare la temperatura del frigorifero sotto i 3 gradi centigradi
– Non aprire inutilmente il frigorifero, non riempirlo troppo e non inserire cibi caldi al suo interno
– Cerca di posizionare il frigorifero nel punto più fresco della cucina, tenendolo lontano dai fornelli

RISPARMIO ENERGETICO: I RUBINETTI
– Apri il rubinetto dell’acqua fredda se devi utilizzarla solo per pochi secondi, altrimenti riscalderai i tubi inutilmente…

RISPARMIO ENERGETICO: GLI ELETTRODOMESTICI
– Spegnere il televisore, il computer, i lettori cd ecc. usando il pulsante principale dell’apparecchio e non lasciare accesa la lucina rossa
– Usa lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, risparmierai fino al 25% dell’energia elettrica consumata da questi elettrodomestici…
– Spegni la lavastoviglie quando parte l’asciugatura delle stoviglie, basta aprire lo sportello…

RISPARMIO ENERGETICO IN UFFICIO
– Spegni sempre il monitor del computer per pause maggiori di 15 minuti, il computer durante le pausa pranzo e l’interruttore di alimentazione della presa computer a fine giornata.
– Spegni sempre il computer durante le pausa pranzo e l’interruttore di alimentazione della presa computer a fine giornata.
– Accendere la stampante solo quando se ne ha la necessità

RISPARMIO ENERGETICO NELLO STILE DI VITA
– Evita di usare l’ascensore per salire/scendere pochi piani
– Utilizza calcolatrici solari al posto di quelle a pile o elettriche

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.