Educazione del cane: cosa non fare

 Quando si educa un cane, sbagliare è facile perchè entrare nella sua testolina… è difficile. Ecco una piccola guida delle cose da evitare di fare, per evitare così una serie di errori classici.

1 – Non lasciamo mai, neppure quando è cucciolo, che giochi morsicandoci. Quando sarà adulto continuerà a farlo e sarà molto difficile fargli capire che il gioco si è fatto doloroso e pericoloso. Ricordiamo di non sottovalutare mai un cane che non ci ascolta: potrebbe avere un problema fisico o psicologico.

2 – Sgridare il cane se non torna non serve a niente, anzi è controproducente: più siamo minacciosi e meno lo invogliamo ad ascoltarci perché la cosa più bella e gratificante.

3 – Cibo e giocattoli sono strumenti molto importanti per l’ educazione. Se il cane li ha sempre a portata di… zampa, perderanno il loro valore. Se è proprio necessario, lasciamogli a disposizione solo i giocattoli meno significativi, ricordandoci che i cani giocano pochissimo da soli.

4 – Obbligare il cane a fare qualcosa con la forza non serve a nulla. Non gli insegna niente se non che è meglio starci alla larga, uando può, e che l’ unico modo per evitare disagio o dolore è fare ciò che gli ordiniamo quando non ha altra scelta.

5 – I cani ci sentono meglio di noi e gridare serve solo a metterli a disagio, oltre a rivelare la nostra insicurezza.

6 – Ripetere i comandi e il nome del cane è inutile. Le parole sono importanti per i nostri amici, visto che si sforzano di capire il significato di una forma di espressione che non gli appartiene. Usiamole con precisione e non ripeiamole in continuazione, altrimenti diventano un rumore di fondo senza alcuna importanza.

7 – Lasciare l’ iniziativa al cane è sbagliato. Noi siamo i leader del “branco” e le decisioni su cosa fare insieme spettano a noi. Se è il cane a iniziare un’ azione che ci coinvolge, non diamogli retta. Quando smette, proponiamogli noi qualcosa da fare insieme.

8 – Affidarsi a istruttori violenti è gravissimo. I traumi psicologici e fisici causati da chi maltratta i cani con la scusa dell’ addestramento possono portare a gravissime conseguenze per la vita del nostro amico.

9 – Mordere a comando persone che recitano il ruolo di “malviventi” è la parte più importante delle attività di “utilità e difesa”. Praticare attività violente e insegnare al cane di famiglia a mordere può essere molto pericoloso.

Buon addestramento!

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.