Guida al giardinaggio: la dracena marginata

 La dracena è apprezzata soprattutto per la sua forma, dovuta al suo fusto diritto che supera facilmente e velocemente il metro di altezza, coronato da un ciuffo di foglie lineari, arcuate, di un bel verde scuro bordate di rosso. La varietà “tricolor”, caratterizzata da foglie segnate nella lunghezza da raggi rosa e beige, è molto diffusa. Le piante più giovani sono costituite da un semplice ciuffo di foglie da cui si allunga un fusto; successivamente le foglie inferiori cadono e la pianta assume il suo aspetto normale.

LA POSIZIONE
La dracena ama stare in piena luce, ma non in pieno sole perché quest’ ultimo la fa scolorire. Sopporta molto bene la mezz’ ombra, mentre una buona illuminazione è necessaria in tutte le stagioni per garantire alle varietà screziate la colorazione della specie.
Non teme il clima caldo e asciutto tipico degli appartamenti riscaldati ma può superare facilmente l’ inverno in un ambiente fresco a circa 15°C.

LE CURE
In primavera e in estate bagnatela con moderazione e, ogni 15 giorni, aggiungete all’ acqua delle annaffiature anche un poco di fertilizzante per piante verdi. Riducete l’ acqua in inverno soprattutto se la posizione è poco luminosa e la temperatura è bassa. L’ eccesso di umidità può esserle fatale perché colpisce le radici. Se l’ ambiente invece è molto caldo beneficierà di frequenti nebulizzazioni di acqua sull’ intero fogliame.

COME CONSERVARLA
Bagnatela con regolarità ma sempre senza eccedere; durante l’ estate mettetela all’ esterno ma in una posizione riparata.

GLI EVENTUALI PROBLEMI
Queste piante sono frequentemente attaccate dal ragnetto rosso il cui sviluppo è favorito dal clima asciutto. In questo caso aumentate l’ umidità relativa intorno alla pianta, facendo frequenti nebulizzazioni o ponendo nel sottovaso della ghiaia tenuta costantemente umida.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.