Presentato oggi a Torino SkySpark, il primo aereo a idrogeno

 Sarà presentato ufficialmente oggi all’ Environment Park di Torino: è lo SkySpark, un velivolo completamente ecologico che funziona a idrogeno. Lo SkySpark riesce a percorrere una distanza di 500 km a circa 300 km/h. Ha un’ autonomia di due ore, garantita dalle celle a combustibile di cui e’ dotato.
L’ aereo è stato progettato dalla DigiSky allo scopo di realizzare un prototipo in grado di battere il record mondiale di velocità e di durata per un aereo elettrico destinato al trasporto di persone. La sfida verrà lanciata ai World Air Games di Torino nel giugno 2009, mentre il tentativo vero e proprio di volo è previsto nel secondo semestre del 2009.

Come funziona lo SkySpark
Lo SkySpark possiede delle batterie a polimeri di litio, collegate ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. L’ integrazione del motore elettrico e’ stata seguita dal prof. Paolo Maggiore, del DIASP (Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale) del Politecnico di Torino.
Sicme Motori, partner tecnologico di SkySpark, è invece il fornitore del motore elettrico per la propulsione, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria elettrica del Politecnico di Torino. Il suo nome in codice è Valentino, è un motore sincrono a magneti permanenti a rotore esterno, con raffreddamento a liquido. Pesa solo 25 kg e sviluppa ben 65 kW di potenza alla velocità di 2500 rpm. Valentino utilizza materiali particolarmente sofisticati ed è di tipo brushless.
Sicme Motori è tra le prime aziende, a livello mondiale, ad aver applicato la tecnologia Direct-Drive alle macchine elettriche e ai motori elettrici – ha dichiarato Alberto Sola, presidente della società -. Ciò ha permesso di eliminare il moltiplicatore di giri garantendo la massima resa energetica”. I motori gearless (senza ingranaggi) riducono a zero la necessità di manutenzione, hanno notevoli vantaggi ambientali, garantiscono il massimo rendimento e assoluta silenziosità fin dai più bassi regimi di funzionamento.

Sicme Motori investe per la Ricerca e lo Sviluppo il 3,5% dei ricavi e – anche grazie ai contributi della Regione Piemonte per l’innovazione dei prodotti e per la riconversione produttiva verso le energie rinnovabili – è fra le aziende leader nel settore delle macchine elettriche ad alto rendimento. E’ stata anche tra le prime aziende a investire nelle energie rinnovabili. “Ci occupiamo di eolico dal 2002, ben prima del boom mediatico – continua Sola – e siamo già attivi nella produzione di generatori sincroni a magneti permanenti direct-drive per impianti eolici. Siamo anche attivi nella produzione di motori per ascensori direct-drive ad alte prestazioni e stiamo sviluppando una nuova generazione di motori elettrici ad altissime prestazioni che troveranno applicazione in settori di attualità, come l’ automobilistico”.

Con le caratteristiche tecniche di cui è dotato, SkySpark dovrebbe essere anche commercialmente sostenibile. I voli di prova sono stati eseguiti dall’ ex astronauta Maurizio Cheli.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.