Gli italiani hanno meno animali domestici

Il Rapporto Italia 2017 di Eurispes, che come ogni anno analizza la capacità dispesa degli italiani e la loro posibilità di spendere denaro e risparmiare, quest’anno evidenzia anche un dato interessante per tutti gli amanti degli animali domestici.

Emerge infatti che il 33% degli italiani ha almeno un animale domestico in casa, ma la crisi economica che ha colpito duramente  ha causato un calo del 10% di questa percentuale rispetto al 2016. Ed è diminuita anche la capacità delle famiglie italiane di affrontare la spesa per nutrire gli animali e per dedicargli le cure necessarie in caso di problemi di salute.

> 10 FATTI AFFASCINANTI SUGLI ANIMALI DOMESTICI

Il Rapporto Italia 2017 rivela anche le case degli italiani ospitano per la maggior parte i cani (il 62%) e poi i gatti (42%). Tra coloro che possiedono un animale, il 34,4% lo ha acquistato in un negozio mentre il 22,1% ha preso un trovatello in un canile o lo ha adottato grazie a privati o associazioni di cura degli animali. Il 30,4% ha adottato un animale abbandonato e infine il 31,3% ha ricevuto l’animale domestico in regalo.

> ANIMALI DOMESTICI IN CONDOMINIO, COSA C’E’ DA SAPERE

Quasi l’80% di chi possiede un animale non spende più di 50 euro mensili per cibo e cure, una cifra di poco superiore (+6,4%) rispetto al 2016. Ma a causa dei problemi economici molti italiani (il 17,3%) hanno rinunciato alle cure mediche o agli interventi chirurgici costosi per i loro animali, mentre il 15, 4% ha ridotto le spese per i medicinali. Il 25% ha ridotto le visite veterinarie e il 39% ha acquistato cibo meno costoso. E dispiace sapere che i problemi economici hanno costretto il 41% degli italiani a rinunciare a prendere altri animali in casa.
A ROMA UN CIMITERO PER GLI ANIMALI DOMESTICI

Photo Credit| Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.