Pesticidi nel piatto 2009: arriva il patentino per l’impiego di fitofarmaci

 Una strategia ad ampio raggio per contrastare la presenza dei pesticidi negli alimenti. Un obiettivo che condividiamo e che vogliamo trasformare in una vera e propria cultura all’insegna della qualita’ e del mangiar sano“.

Così l’ assessore regionale Daniela Valentini interviene dopo la recente pubblicazione del rapporto annuale di Legambiente “Pesticidi nel Piatto 2009“. I dati presentati dall’ associazione, prosegue la Valentini, “mettono infatti in evidenza la necessità di ricercare l’ eccellenza fin della coltivazione e crescita di un prodotto. Ed è per questo che abbiamo messo in campo tutta una serie di interventi che vanno dalla pubblicazione di schede divulgative per una produzione di qualità a progetti a supporto dell’ attività del Servizio Fitosanitario Regionale volti a individuare mezzi alternativi a quelli chimici, fino al rilascio di patentini per l’ impiego dei fitofarmaci e alla ricerca sui rischi che questi comportano per gli operatori“.

Inoltre è in corso un programma di monitoraggio sull’ uso dei pesticidi che ha riguardato le principali colture laziali, il terreno e l’ acqua dei laghi. Finora, su 1570 referti controllati è stata rilevata una sola irregolarità. Infine, conclude l’ assessore, nei disciplinari di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti per l’attuazione di una delle misure del Psr sono stati esclusi i principi attivi più tossici.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.