ILVA: Bersani ha ricevuto 98.000 euro da Riva per la campagna elettorale

La questione dell’ILVA rimane ancora un grande problema per i politici italiani ed in questi giorni è riemersa una storia che riguarda l’imprenditore Emilio Riva e Pierluigi Bersani, fresco di vittoria alle primarie del PD, che ha ricevuto 98.000 per la campagna elettorale.

Il tutto è avvenuto nel 2006 quando Bersani era Ministro dello Sviluppo Economico ed è certificato, quindi nulla di illegale di fatto, ma al giorno d’oggi, dopo tutto quello che è accaduto, la vicenda assume connotati ben più gravi. L’argomento è stato affrontato da Emilio Fede su Vero Tv, nel suo programma Attualità con Fede, con ospiti Stefano Zurlo de Il Giornale, Franco Barbato dell’IDV e Franco Matacchiera, ambientalista tarantino.

Sui problemi dell’ILVA Matacchiera si batte da molti anni, lui stesso ha dichiarato:

I dati dimostrano chiaramente il nesso di casualità fra le emissioni prodotte dall’agglomerato industriale e i circa 2-3 morti al mese di tumore. Hanno fatto bene i magistrati di Taranto a prendere la situazione in mano, hanno fermato gli impianti per porre fine al disastro ambientale. La politica ha fallito, i cittadini sono sfiduciati. Ora sono nuovamente condannati dal decreto Salva-Ilva, che ha tutte le caratteristiche per essere incostituzionale, va contro gli articoli 3 e 9. Il decreto mortifica la dignità dell’essere umano e consente alle industrie di reiterare il reato, sottoponendo i cittadini al ricatto occupazionale.

Barbato aggiunge che per troppo tempo il problema è stato ignorato, infatti fino ad oggi i politici hanno sempre rimandato la questione, aspettando che se ne occupasse qualcun altro:

Il procuratore della Repubblica di Taranto mi ha spiegato di aver condannato l’Ilva nel 1982, proprio per le emissioni inquinanti. Quel procuratore è lo stesso che ha firmato l’ultimo provvedimento per bloccare gli impianti. Cosa è stato fatto negli ultimi 30 anni per migliorare la situazione? La politica continua a essere imbrigliata in un gioco di favori, scambi illeciti, ricatti. Riva ha regalato a Bersani 98.000 euro per la campagna elettorale: questi industriali si sono comprati la politica e anche le vite umane.

Zurlo, invece, non è d’accordo con la decisione dei Magistrati e offre un quadro molto drammatico della situazione, non solo dal punto di vista ambientale:

Se l’Ilva chiude aumenteranno i morti, per depressione e povertà. A causa della disoccupazione 20.000 famiglie si troveranno sul lastrico. Lo Stato non ha fatto che concedere una moratoria di 3 anni per permettere la messa a norma degli impianti, pena l’espropriazione. In caso contrario cosa succederebbe? Tutte le industrie inquinanti dovrebbero chiudere da un giorno all’altro.

Photo Credits | Getty Images

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.