I pesci rimpiccioliscono a causa del cambiamento climatico

Il riscaldamento climatico non cambia solo le temperature e il tenore in ossigeno degli oceani, rischia anche di far restringere considerevolmente i pesci che vivono la suo interno. Sembra infatti che uno degli elementi chiave della taglia dei pesci e invertebrati marini è costituito dai loro bisogni energetici: quando il loro ambiente non è più in grado di fornire l’energia all’altezza dei loro bisogni, i pesci smettono di crescere.

Ora l’ossigeno contenuto nell’acqua rappresenta un’importante fonte di energia. Come spiga Daniel Pauly, biologo al Fisheries Centre dell’Università della Colombia britannica a Vancouver, in Canada:

Ottenere abbastanza ossigeno per crescere è una sfida costante per i pesci, e più un pesce è grosso peggio è.

E aggiunge

Un oceano più caldo e meno ossigenato, come predice con il cambiamento climatico, complicherà il compito dei pesci più grossi, e questo significa che cesseranno di crescere prima.

Daniel Pauly ed i suoi colleghi hanno tentato di costruire un modello dell’impatto del riscaldamento climatico su più di 600 specie di pesci a partire da due scenari climatici per il periodo 2001-2050. Secondo i loro calcoli, il riscaldamento medio sul fondo degli oceani del globo resterebbero minime – si parla di qualche centesimo di grado per decenni – così come la riduzione della concentrazione dell’ossigeno. Tuttavia, le variazioni in termini di peso dei pesci sarebbe molto più rilevante – almeno questo sostengono i ricercatori nel loro studio, pubblicato dalla rivista britannica Nature Climate Change.

Nell’insieme, il peso massimo in media dei pesci dovrebbe diminuire tra il 14% ed il 24% tra il 2001 ed il 2050. Rappresenterebbe l’equivalente di 10-18 chili per un uomo medio che pesa 77 kg. L’oceano più colpito sarebbe quello Indiano – 24% -, seguito dall’Atlantico – 20% – e dal Pacifico – 14%.

Secondo i ricercatori, il loro studio

indica che se non si riducono le emissioni di gas ad effetto serra, le conseguenze sarebbero verosimilmente più pesanti del previsto per gli ecosistemi marini.

E per di più

altri impatti delle attività umane, come l’overfishing e l’inquinamento, rischiano di esacerbare il fenomeno.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.