Differenziata: Il 92% viene riciclato

Suddividire la carta, dalla plastica, dal vetro e dalla frazione organica è ormai un’operazione che caratterizza la vita quotidiana di milioni di famiglie italiane.

Ormai siamo talmente abituati a questa operazione da compierla quasi senza sforzo. Ma ne vale la pena? Ovvero dove vanno a finire i rifiuti differenziati?

Il gruppo Hera, società municipalizzata bolognese che si occupa – tra le altre cose – di gestire il servizio di raccolta dell’immondizia ha prodotto sull’argomento lo studio Sulle tracce dei rifiuti cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e certificato da DNV Business Assurance.

Questo studio è arrivato alla seconda edizione e per realizzarlo la società emiliana ha seguito il percorso dei diversi rifiuti differenziati a partire dal conferimento nel rispettivo cassonetto.

Oggetto del monitoraggio sono state 48 imprese del settore – seguite per tutto il 2010 – che controllano complessivamente 59 impianti attive nell’attività di stoccaggio, selezione e prima lavorazione dei materiali raccolti.

Dalle analisi svolte dalla Hera in tali aziende, risulta che solo il 7,9% dei rifiuti differenziati finisce in discarica perché il rifiuto non è adatto al recupero o contaminato da materiale estraneo.

Facendo una semplice sottrazione si può dire che il 92,1% dei rifiuti viene avviata al riciclo.
I metalli sono i materiali per i quali è stata ottenuta la prestazione migliore – il 100% del ferro e il 93,3% degli altri metalli è stato avviato a riciclo.

Ovviamente sono arrivati risultati positivi anche in altre categorie: nel 2010 è stato recuperato il 90,3% della carta, il 94,3% dell’organico, il 94,2% del vetro e l’89,4% del legno.

Fanalino di coda tra i rifiuti differenziati è la plastica: viene recuperata solo il 78,4%. Sono stati registrati progressi per quasi tutti i materiali, solo per la carta, ed i metalli, la proporzione dei rifiuti differenziati destinati al riciclo resta stabile – la percentuale di riciclo l’anno scorso si attestò al 91,1%.

Ovviamente sarebbe interessante che un lavoro simile venisse fatto a livello nazionale, perché i dati riguardano solo una situazione regionale.

1 commento su “Differenziata: Il 92% viene riciclato”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.