Il CO2 come fonte energetica rinnovabile?

Dei ricercatori del laboratorio nazionale Lawrence Berkeley, legato all’Università della California, hanno avuto l’idea di combinare il CO2 e la geotermia con l’obiettivo di produrre energia pulita.

Una volta captato nell’aria, il CO2 deve essere iniettato a tre chilometri di profondità nel suolo. A questa profondità, il biossido di carbonio ha una temperatura di 125° C, facendo diventare il CO2 un fluido supercritico.

In seguito il biossido deve essere riportato alla superficie e piazzato in una turbina che lo trasformi in elettricità. Questo processo è attualmente testato nel Mississippi e permetterebbe di trasformare il CO2 in fonte d’energia rinnovabile.

Questa tecnologia offrirebbe delle nuove prospettive alla geotermia e diminuirebbe considerevolmente il costo dello stoccaggio del biossido di carbonio, senza contare la rivoluzione che consisterebbe nell’utilizzare il CO2 per produrre elettricità.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.