Nintendogs+cats, il gioco che educa i padroni degli animali

Si chiama Nintendogs+cats ed è il nuovo gioco che Nintendo – con l’aiuto della Lega Nazionale per la difesa del cane – ha sviluppato per educare i padroni di cani e gatti a prendersi cura dei loro amici quadrupedi. L’idea è nata dalla statistiche sugli abbandoni degli animali, che in questo periodo in particolare si fanno sempre più allarmanti: la Lega Nazionale per la difesa del cane ha infatti calcolato che nei tre mesi estivi in Italia viene abbandonato un animale domestico ogni due minuti: 25 l’ora, pari a 650 al giorno.

NINTENDOGS+CATS

E allora ecco al via il programma Nintendogs+Cats per la gestione responsabile di cani e gatti. Si tratta di un videogioco educativo che sarà disponibile in alcuni centri di ricovero e di difesa degli animali, allo scopo di istruire e abituare i futuri padroni di cani e di gatti. Coloro che si recheranno – infatti – in uno dei canili selezionati dalla Lega Nazionale per la difesa del cane, una settimana prima dell’adozione saranno dotati di una console Nintendo 3D con il software Nintendog+Cats per “fare pratica” con le cure e le mansioni che richiederà il loro cucciolo.

Si tratterà di prendersi cura di un cucciolo virtuale che avrà le stesse abitudini ed esigenze di un cucciolo vero: risponde quando sente chiamare il proprio nome, fa le feste al padrone e gioca con lui, ma avrà soprattutto esigenze che spesso i futuri padroni non considerano e con le quali poi si ritrovano ad avere a che fare controvoglia.

IL VALORE EDUCATIVO PER BAMBINI E RAGAZZI

Il programma è un valido aiuto per educare i bambini e ragazzi attraverso il gioco sul fatto che il cane invece non è un gioco. E che, come ogni essere vivente, ha bisogno di essere curato con costanza e capito. Questo gioco aiuta dunque a sviluppare in modo positivo il rapporto uomo-animale, e prepara il bambino al suo primo contatto con l’animale, poiché, nella società moderna, specialmente nelle città, i bambini sono totalmente impreparati al contatto con gli animali.

Insomma, padroncini più responsabili, cuccioli più felici e sani. Ma soprattutto, compagni di vita che non dobbiamo mai abbandonare.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.