Eco-sartoria a filo d’arte: consegne in bicicletta e materiali biocompatibili a Roma

 Ecosostenibilità, artigianato e bicicletta. Una miscela non esplosiva, ma verde al 100%, che vive tra le mura dell’ecosartoria a filo d’arte, un piccolissimo locale di due piani nella centralissima piazza San Silvestro di Roma. Una bottega nel cuore della capitale dove, quasi da un anno, il giovanissimo Diego Burroni e il suo amico Max Cirella cercano di trasmettere l’amore per la salute del pianeta conciliando il saper fare artigianale di Eva, Silvino originario di Capo Verde, Natalia e del maestro Antonio, con il rispetto per l’ambiente facendo le consegne rigorosamente in bicicletta ed usando materiali biocompatibili.

La moda può essere amica dell’ambiente
Questa avventura -spiega a LABITALIA Diego Burroni- è nata con il mio socio e amico Max Cirella. Frequentando l’ambiente della moda abbiamo sentito l’esigenza di metterci in proprio e così abbiamo pensato ad aprire un’attività in centro. Max ha trovato un locale in disuso con vecchie cabine telefoniche e dopo innumerevoli pratiche burocratiche lo abbiamo preso“.

Riadattare i vecchi capi
Così da noi si trova l’arte di riparare e riadattare i vecchi capi – continua – vendere o comprare un jeans o una borsa usati, utilizzare cotoni biologici e materiali naturali per le riparazioni e la confezione di capi di nostra produzione. Facciamo queste cose per sensibilizzare i nostri clienti al rispetto dell’ecosistema e i commercianti del centro alla raccolta differenziata“.
La nostra passione – dice Diego Burroni – è l’amore per il pianeta e cresciuti in questo periodo storico in cui le cose non stanno andando molto bene, in termini di ecosostenibilità, abbiamo pensato a come fare sartoria senza inquinare“.

Bicicletta, canapa ed esperienza
Da qui – ricorda – è nata l’idea di fare le consegne delle lavorazioni in bicicletta. Accantonata da subito l’ipotesi di usare la macchina, all’inquinamento del motorino abbiamo preferito i pedali della bici. E’ la stessa filosofia che ci fa utilizzare, per le riparazioni, solo prodotti biologici come le canape neutre e non tinte con componenti chimiche“. Ma tra le mura della bottega di Diego e Max oltre che di ambiente si parla anche di apprendistato grazie ad Antonio, over 70 capace di confezionare un vestito intero in pochissimo tempo. “Abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo -sottolinea Diego- un vero maestro del mestiere. Con lui il negozio è diventato subito sartoria“.

Rendere attraente un mestiere antico
Faccio questo mestiere da sempre -aggiunge Antonio- da quando avevo sei anni. Se si ha la passione per la sartoria è inutile studiare sui libri, bisogna andare a bottega. Certo negli anni le cose sono cambiate. Purtroppo è sparito l’apprendistato e trovare un ragazzo o una ragazza che vengano ad imparare il mestiere è sempre piu’ difficile. Non ci sono contributi economici e l’idea di venire a lavorare da giovanissimi non attrae molto“.

1 commento su “Eco-sartoria a filo d’arte: consegne in bicicletta e materiali biocompatibili a Roma”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.