Come riciclare in maniera fantasiosa i rotoli di carta igienica

Perché buttare i rotoli di carta igienica? Possono essere usati in maniera creativa e diventare un’enorme fonte di ispirazione. I risultati, senza dubbio, stupiranno i più curiosi e coloro che vogliono mettere sempre alla prova la propria fantasia. I rotoli esauriti di carta igienica possono infatti diventare materiale per la creazione di numerosi oggetti, dando vita a soluzioni di riciclo creativo pressoché infinite. Esempi? Si possono creare delle coloratissime farfalle rivestite di carta colorata, oppure delle preziose corone per principi e principesse!

Ma anche animali come i gufetti, con un aspetto simpaticissimo. Ecco una raccolta delle creazioni più belle:

Il bello dei rotoli di carta consiste nella la loro versatilità. Piegando semplicemente i lati di ogni rotolo, si potranno realizzare delle bellissime scatoline porta caramelle, tutte da colorare e decorare come più si preferisce.

Ma, forse, l’utilizzo migliore che si può fare di questo materiale anziché buttarlo è in camera per far fronte ai troppi vestiti. Come? Semplice! I rotoli di carta possono aiutare le mamme a tenere in ordine i propri cassetti. Ad esempio, è possibile provare a inserire all’interno di ogni rotolo i vari carica batteria dei cellulari o del computer. In questa maniera non si perderà più tempo per sbrogliarsi. Sono utili anche per conservare al meglio i fogli di carta da regalo, arrotolandoli e bloccandoli all’interno del rotolo!

Un utilizzo più che consigliato è quello dei rotoli nelle grucce. In ogni rotolo sarà possibile appendere cinture, metri per cucire, cravatte e tutti i materiali così formati. Un ottimo modo per risparmiare spazio ed essere sempre ordinati.

 

1 commento su “Come riciclare in maniera fantasiosa i rotoli di carta igienica”

  1. Tante idee veramente interessanti e tanti rotoli disponibili.
    Ho menzionato questa pagina nel mio ultimo articolo perche’ ne vale la pena!
    Un saluto
    Roby

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.