La natura e il dolore che proviamo

Il 12 ottobre scorso, si è celebrato in più di 90 comuni Italiani, la Giornata Internazionale contro il dolore, per rimanere vicino in maniera attenta a tutti persone che soffrono il dolore in maniera invasiva, e per ricordare che la ricerca è sempre attiva nel cercare nuove cure.

Ma che cos’è il dolore? In realtà il dolore è un mezzo necessario con il quale in nostro corpo segnala che c’è un problema o un danno, è un sintomo di difesa che funge da campanello di allarme con il quale è possibile valutare se vi siano lesioni o altro; il problema è quando esso diviene cronico o patologico. Tutti abbiamo provato dolore, e in Italia sono circa 12 milioni le persone che lo subiscono; i motivi sono i più svariati, si pensi a patologie del sistema nervoso oppure a dolori relativi ad un’origine oncologica o traumatica, al mal di denti, al mal di testa, o al mal di schiena. Si è stimato che a causa del dolore è stato speso per farmacie e prestazioni mediche ben 2 miliardi di euro, e che si siano perse circa un miliardo di ore lavorative.

Le categorie colpite più duramente sono i bambini e gli anziani, per questi ultimi a volte risulta difficile intervenire adeguatamente in quando si attenua la memoria del dolore, e non sono in grado di descriverne l’intensità, la durata, o dove è localizzato. Per molti medici ed esperti è motivo di orgoglio il fatto che in Italia sia passata la legge 38/2010 che assicura ai malati la terapia del dolore, anche se deve ancora essere applicata nelle regioni.

Photo Credits – Nicolas Asfouri – AFP – Getty Images – 183920695

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.