Prodotti ideali per una dieta vegana: i legumi

Sempre più persone scelgono di seguire una dieta vegetariana o addirittura vegana, che sia per questioni etiche o salutiste. Oggi scopriamo uno degli alimenti più importanti per questo tipo di dieta: i legumi.

Partiamo dal presupposto che i legumi sono fondamentali in ogni tipo di dieta, quelli secchi sono una fonte importante di proteine ma non sono molto usati in genere. Per una dieta vegana invece i legumi sono importantissimi per l’acquisizione di proteine e se ne dovrebbe consumare anche solo un piccolo quantitativo ogni giorno.

Ma quali sono i legumi più diffusi? Nella dieta Italiana ai primi posti ci sono ceci, fagioli e lenticchie, troppo spesso confinate al periodo natalizio per pura e semplice tradizione. Vengono così sottovalutati i benefici di questi prodotti, ai quali si aggiungono fagiolini, piselli, soia, lupini ma anche le arachidi. Un altro dei benefici dei legumi è la loro capacità di abbassare la colesterolemia grazie alla presenza di lecitina.

I legumi spesso sono considerati “la carne dei poveri”, sono un alimento in grado di saziare molto e di prevenire anche alcuni problemi come il sovrappeso, il diabete e la calcolosi della cistifellea. Contengono molto calcio ed ovviamente molte proteine, il doppio rispetto ai cereali ed anche più della carne, anche se in questo caso sono inferiori a livello qualitativo.

Vediamo un po’ qualche suggerimento per cucinare i legumi senza pensare che sia una cosa orribilmente noiosa: i ceci sono buonissimi e si prestano per più ricette, i vegetariani gradiranno sicuramente l’hummus, in crema sono davvero gustosi ma possono essere fatti anche in zuppa e accompagnati dalla pasta. Lo stesso vale per le lenticchie, non usatele solo a Capodanno nella speranza di arricchirvi, durante l’anno sono buone anche semplicemente in umido, vanno sempre bene abbinate a erbe aromatiche come salvia e rosmarino o anche alle mandorle, possono diventare crema o addirittura mousse, in più ne esistono diversi tipi, potete davvero sbizzarrirvi.

Fagiolini e piselli sono solitamente utilizzati da freschi, i primi stanno benissimo anche in insalata e sono una fonte di vitamina C oltre che poco calorici; i secondi sono tra gli ingredienti più versatili che troverete nella vostra cucina: metteteli insieme ai cereali, ad altri legumi, abbinateli alla pasta o al riso, trasformateli in creme e vellutate o fate una semplice e rapida zuppa con patate e piselli. I fagioli sono sicuramente i legumi più consumati e conosciuti, ne esistono moltissime varietà e anche loro sono un ingrediente piuttosto versatile: creme, insalate, pasta o riso, fateli come vi pare ma non eliminateli dalla vostra dieta.

La soia è tra i legumi che contengono il maggior numero di proteine ed è uno degli ingredienti migliori in genere per ogni tipo di dieta. Utilizzata soprattutto nelle ricette orientali, esiste in diverse versioni e viene usata anche per sostituire alimenti come il latte e la carne, quindi è perfetta per chi segue una dieta vegana. La trovate sotto forma di tofu, di polpette o hamburger e potete abbinarla a qualunque tipo di verdura: pensate a dei bocconcini di soia in umido o allo spezzatino di soia, accompagnato magari da patate, peperoni e pomodoro; con la soia potete fare anche del buon sushi!

Photo Credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.