Trasporto verde: le ruote della Williams sui bus di Londra

La notizia è curiosa: sei bus londinesi tra breve monteranno lo stesso tipo di ruota che è stata sviluppata dalla Williams per le sue Formula 1. Ovviamente gli obiettivi per i due mezzi sono diversi: le auto di corsa devono scovare ogni espediente per andare più forte, i mezzi pubblici invece stanno cercando di ridurre in ogni modo i loro consumi.

Queste ruote in carbonio stoccherebbero l’energia cinetica in fase di frenata, e permetterebbero di risparmiare fino al 30% di carburante – non chiedetemi come facciano perché ho cercato su Internet ma non ho trovato nulla.

Ovviamente si tratta di un lavoro simile a quello che già svolgono i motori ibridi – che si ricaricano in fase di frenata -, o meccanismi come il kers, ma con una differenza sostanziale: non necessiterebbero dell’apporto di batterie elettriche, e quindi non richiederebbero di cambiare o rivedere pesantemente il sistema motrice del mezzo e quindi alla fine quasi tutto il veicolo.

Come spiega Ian Foley . il direttore della Williams Hybrid Power:

Le forze esercitate da un bus di quindici tonnellatte che si ferma e riparte in continuazione sono molto simili a quelle di una macchina di Formula 1.

Il dirigente della Williams ritiene che l’investimento si ripaghi nel giro di poco tempo visti i prezzi della benzina e le economie garantite da questo tipo di coperture – che come abbiamo scritto potrebbero arrivare al 30%.

Un ottimismo che viene condiviso da Phil Margrave, ingegnere di Go Ahead, la società di trasporto che testerà a breve questi pneumatici nel trasporto pubblico a Londra:
Il prezzo del carburante è stato la ragione che ci ha portare ad interessarci di queste ruote
E se dopo la fase di test, le previsioni dovessero essere confermate dai dati reali, l’ingegnere prevede che tutti i bus della sua compagnia finiscano per montare questi pneumatici, compresi i mezzi più vecchi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.