Processo Eternit: condannati a 16 anni i responsabili

Si parla di sentenza storica, il processo Eternit è stato il più grande con il quale il tribunale di Torino abbia mai avuto a che fare e si è concluso con una condanna a sedici anni per i due imputati, Stephan SchmidheinyLuis Marie Ghislain De Cartier De Marchienne.

Il procuratore Raffaele Guarniello, a capo del pool di pm che hanno indagato proprio sulla multinazionale svizzera produttrice di amianto, aveva chiesto venti anni di condanna, poi ridotti di fatto a sedici. Stephan Scmidheiny, il miliardario svizzero, ha 62 anni, mentre l’altro imputato, il barone belga, ne ha 90.

I due devono pagare per la morte di 2.100 persone, hanno sulle spalle anche la responsabilità delle malattie derivate dall’amianto, che hanno colpito circa 800 persone e non solo dipendenti, anche i loro familiari e coloro che abitavano nei pressi delle fabbriche di Casale di Monferrato, Cavagnola, Rubiera e Bagnoli, anche se per quanto riguarda le ultime due, il reato è caduto in prescrizione.

Gli imputati sono stati condannati anche all’interdizione dai pubblici uffici ed al risarcimento delle famiglie delle vittime, degli ammalati e poi interdizione legale. Per tre anni non potranno contrattare con la pubblica amministrazione e dovranno pagare le spese processuali. Ecco in che misura la Corte ha fissato i risarcimenti: 35mila euro a testa per gli ammalati, 30mila per ogni congiunto, 100mila per CGIL, USR CISL Piemonte e Torino, Feneal, Uil Reg, Uil Prov Alessandria e Associazione Vittime dell’amianto; inoltre 20 milioni alla Regione Piemonte, 15 milioni all’Inail, 70mila euro al WWF e all’Associazione Medicina Democratica.

La prima udienza ha avuto inizio nel 2009, per le vittime e i loro familiari è stato un processo lungo e doloroso, conclusosi con una grande esternazione di gioia fuori dal tribunale, non appena la sentenza è stata emessa. Significa che a volte anche in Italia la giustizia esiste, anche se c’è già chi polemizza sui pochi anni di condanna assegnati.

Photo Credits | Getty Images

1 commento su “Processo Eternit: condannati a 16 anni i responsabili”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.