Danneggiare le specie protette (animali o vegetali) diventa reato penale in Italia

Se prima ce la si cavava con una pena pecuniaria, ora danneggiare l’ambiente e recare danno a specie protette – siano esse animali o vegetali – diventa reato penale in Italia. Vietato dunque toccare orsi, cicogne, linci ma anche piante rare (quelle inserite nelle liste rosse) o danneggiare habitat particolarmente vulnerabili.

Il Consiglio dei Ministri ha infatti recepito due direttive comunitarie che indicano di ”incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l’ambiente”. Si passa dunque dalla responsabilità civile a quella penale.

Il mondo visto da sott’acqua: sul National Geographic gli effetti dell’acqua sull’uomo

Segnaliamo un bellissimo servizio comparso sul National Geographic di questa settimana, dedicato al mondo visto da sott’acqua: l’autrice, una giornalista australiana che ha vissuto alcuni anni all’estero e poi è tornata in terra patria, si è trovata a fare alcune considerazioni sull’effetto dell’acqua sugli esseri umani: “La gente fa cose bellissime in acqua – dice -. Le persone diventano più calme e coraggiose, più fluide e giocose. La libertà che l’acqua ci consente ci permette di essere chi veramente siamo”.

L’articolo finisce con un appello ecologista per la salvaguardia dell’ambiente marino, grembo di noi tutti e in gradi di farci tornare a uno stato amniotico primordiale. Assolutamente da leggere. 

Pale eoliche: rinfrescano l’aria e la umidificano

Rinfrescano l’aria e la umidificano: non è un nuovo elettrodomestico o l’ultimo modello di un condizionatore da casa, ma nientemeno l’effetto delle pale eoliche sull’ambiente circostante. La scoperta è emersa da uno studio del MIT di Boston sui grandi impianti eolici off-shore (in mare) ed è stata pubblicata su Environmental Research Letters.

Quello che accade – dicono gli scienziati – è che la temperatura dell’aria tende a raffreddarsi e a diventare più umida sotto le turbine eoliche a causa della forte turbolenza creata sottovento dalle grandi pale eoliche. Questa turbolenza favorisce l’evaporazione dell’acqua e l’atmosfera si raffredda. Il raffreddamento è comunque di tipo locale e poco rilevante, anche perchè in mezzo al mare tale raffreddamento non va ad influire sulle attività umane.

Concorso di architettura sostenibile per giovani donne architetto

5mila euro per il migliore progetto di architettura per il recupero edilizio e la progettazione sostenibile presentato da giovani donne architetto. E’ il Concorso Architettura Sostenibile, iniziativa promossa da ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma, per promuovere e incentivare la creatività di giovani laureate in architettura. L’evento, titolato alla memoria di Raffaella Alibrandi, è giunto alla sua terza edizione e premierà le migliori tesi di laurea riguardanti progetti di recupero edilizio e di nuove costruzioni di destinazione pubblica in chiave sostenibile.

Percorsi natura: il 10 luglio trekking sul sentiero Frassati in Trentino

Voglia di percorsi natura? Se vi piace camminare e fare lunghe passeggiate nel verde, vi segnaliamo quest’iniziativa della Società Alpinisti Trentini, che per domenica 10 luglio organizzano una passeggiata per inaugurare il sentiero Frassati. Si tratta di un sentiero che parte dal Santuario di Deggia, a Comano Terme, in Trentino Alto Adige, e che è stato intitolato all’alpinista Piergiorgio Frassati, che a 24 anni si ammalò di poliomelite fulminante e morì. Il giovane venne addirittura beatificato da papa Giovanni Paolo II, il 20 maggio del 1990, e da allora divenne patrono delle confraternite e dei giovani di Azione Cattolica.

Expo 2015: riconvertire il suolo occupato in spazi sociali

Le polemiche sull’Expo si sprecano, e già c’è chi si occupa (e si preoccupa) del dopo-Expo, per quanto riguarda le aree che verranno dismesse dopo che i padiglioni di nuova costruzione saranno abbandonati. Il consumo di suolo per l’esposizione meneghina, infatti, è notevole e il Presidente della Provincia di Milano Guido Podestà si è pronunciato in tal senso: “In vista di Expo dobbiamo evitare il consumo di ulteriore suolo e privilegiare il recupero delle aree dismesse nell’ottica di garantire sostenibilità e plusvalenze di carattere ambientale”, ha detto.

Bisogna insomma guardare al dopo Expo e cominciare ora una programmazione di bonifica, che consenta di riconvertire i siti recuperati per pianificare interventi di carattere sociale.

Ferrero e le politiche green

Ridurre i consumi, ottimizzare le risorse, produrre maggiore energia da fonti rinnovabili e ridurre la distanza di provenienza delle materie prime: sembrerebbe semplice buon senso, ma è la summa di una politica aziendale green, che in Italia in pochi adottano. Una delle grandi aziende che si adoperano in questo senso è la Ferrero, azienda che impiega 22mila persone in tutto il mondo e ha un fatturato di 6,6 miliardi di euro. E che ha fatto della sostenibilità un obiettivo ma anche una filosofia mirata alla convenienza, perché di fondo essere “responsabili” conviene.

Nostra Signora Sostenibilità: un concorso fotografico premia con 500 euro lo scatto più bello

Si chiama “Nostra Signora Sostenibilità” e premia con 500 euro lo scatto più bello che rappresenti il concetto di sostenibilità ambientale. Possono partecipare tutti, con un’immagine che utilizzi “uno scenario architettonico reale e di uno o più esseri viventi”. Lo scatto può essere realizzato con qualsiasi tipo di supporto e le dimensioni minime dell’immagine devono essere almeno 768px in altezza o larghezza a 300dpi, “peso” massimo 4Mb.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.