Le Vie dell’Orto

 Coltivare verdura e frutta sul balcone, sul davanzale o in piena terra e difendere il proprio diritto alla semplicità, questo è il tema del libro “Le Vie dell’Orto” di Pia Pera, 200 pagine – 14,00 euro.
Massimo e i pomodori sfemminellati, il Maestro Angelo, i chicchi e le bacche di Emanuela, Franco il “bricoleur”, la Signora Rosina che regala cavolfiori e zucchine al primo che incontra per strada. Pia Pera entra negli orti di tredici ortolani per raccontarci l’amore che li lega alla terra e svelarci alcuni semplici accorgimenti per coltivarla, sia in campagna sia in città, anche solo sul terrazzo o sul balcone di casa.

Occuparsi dell’orto
Ci tenevo a trasmettere il sapore e il gusto di certe vite trascorse in un sereno corpo a corpo con la terra” spiega l’autrice. Perché oggi occuparsi dell’orto è una passione controcorrente, quasi un percorso interiore: “Nel mio apprendistato ho conosciuto persone meravigliose in cui ho trovato qualcosa di prezioso, qualcosa di cui vorrei restasse traccia, e soprattutto la forza d’animo necessaria a difendere il nostro diritto più osteggiato: quello alla semplicità”.

Pia Pera
Pia Pera ha scritto di natura, paesaggio e giardino in L’orto di un perdigiorno (Ponte alle Grazie, poi TEA), Il giardino che vorrei (Electa), Contro il giardino (Ponte alle Grazie), Giardino&Ortoterapia, Coltivando la terrà si coltiva anche la felicità (Salani). Nel marzo 2006 ha ideato il portale ortidipace.org. Vive tra un giardino di collina e un orto di montagna, in Lucchesia.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.