L’aglio in erboristeria

 L’aglio è la più nota delle piante erbacee che riuniscono in sé proprietà gastronomiche e curative. Nell’Esodo l’aglio è citato fra i più preziosi dei beni che gli Ebrei dovettero lasciare in Egitto e tutti i medici e i naturalisti dell’antichità piantano di questa pianta erbacea e delle sue numerose virtù impiegate in cucina e in erboristeria. Ma le numerose specie di Allium sono impiegate anche a scopo decorativo da due secoli.
L’odore forte e penetrante dell’aglio e la maggior parte delle proprietà di questa pianta erbacea sono dovute alla presenza, nel bulbo, di un’essenza sulforata, il cui principio attivo, l’allicina, è antisettico. Il bulbo dell’aglio contiene inoltre: ormoni sessuali, enzimi, vitamine A, B1, B2, PP, C, sali minerali e oligoelementi.

Potere antisettico
Il succo fresco dell’aglio è usato in erboristeria per il suo potere antisettico più forte di quello dell’essenza isolata usato per combattere lo sviluppo di molti geni patogeni. L’allicina è una sostanza volatile che agisce a distanza. Nel Medioevo i medici usavano preparare una maschera imbottita d’aglio che era molto efficace. I soldati russi nella seconda guerra mondiale portavano con sé degli spicchi d’aglio che usavano schiacciati per medicare e disinfettare le ferite e contro le infezioni.

Proprietà molteplici
Le proprietà di questa pianta erbacea perenne sono molteplici ma l’aglio è principalmente usato in erboristeria come antisettico, antidiabetico, antispasmodico, callifugo, diuretico, espettorante, ipotensivo, stimolante, tonico, vermifugo.

Per via orale
In erboristeria l’aglio è usato per via orale nei casi di profilassi e cura delle malattie infettive (epidemie influenzali, tifo e difterite); diarree e dissenterie; affezzioni polmonari: bronchiti croniche e tubercolosi, influenza e raffreddori; asma ed enfisema come modificatore delle secrezioni bronchiali; pertosse; astenia e debolezza generale; spasmi intestinali; atonia digestiva; ipertensione arteriosa; affaticamento cardiaco; alcune tachicardie; spasmi vascolari e disturbi circolatori; varici ed emorroidi; irregolarità ghiandolare; arteriosclerosi e senescenza; pletora e ipercoagulabilità sanguigna; reumatismi, gotta, artriti; oliguria; edemi delle gambe; idropisia; litiasi urinaria; blenorragia; mancanza di appetito; digestioni difficili; flatulenze; parassiti intestinali (ascaridi, ossiuri e tenia).

Per uso esterno
Sempre in erboristeria, l’aglio è usato per uso esterno nei casi di calli, verruche e duroni; piaghe, piaghe infette, ulcere; scabbia e tigna; otalgie e nevralgie reumatiche; sordità reumatica; punture di vespa e insetti; ascessi freddi, tumori bianchi e cisti.

1 commento su “L’aglio in erboristeria”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.