Il nuovo cucciolo dal veterinario

 La prima visita del nuovo cucciolo dal veterinario è uno degli appuntamenti più importanti per il vostro nuovo compagno di vita. La cura della salute del cane non può essere trascurata o rimandata, è importante portare subito il cucciolo di cane dal veterinario per capire qual’è il suo stato di salute e per effettuare le vaccinazioni necessarie a proteggerlo dalle malattie anche contagiose che potrebbero portarlo anche alla morte. Le malattie che possono essere controllate mediante la vaccinazione sono: cimurro, epatite infettiva o parvovirosi, leptospirosi, parainfluenza, bordetellosi e rabbia.
Nel primo incontro con il cucciolo di cane il veterinario controllerà se sono presenti o meno dei parassiti intestinali. E’ necessario perciò portare un campione delle feci del cane per sottoporle agli esami di laboratorio.
I parassiti intestinali che possono affliggere il cucciolo di cane sono numerosi: vermi tondi (ascaridi, anchilostomi,tricocefali), vermi nastriformi, a forma di frusta o di uncino.

Disturbi fastidiosi
I parassiti intestinali possono provocare nel cucciolo di cane diarrea, vomito, inappetenza, debilitazione, anemia e altri disturbi fastidiosi e dannosi, ma possono anche, se ingeriti dall’essere umano causare dei danni anche se solo minimi agli esseri umani, tipo dermatiti pruriginose o lesioni infiammatorie a carico degli organi interni tipo fegato e polmone o degli occhi che spariscono con una terapia specifica o con la morte delle larve.
Se il veterinario, durante la prima visita del cucciolo di cane, troverà dei parassiti intestinali, provvederà a prescrivere lo sverminante adatto a debellarli.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.