Porto Marghera: arrivano i fondi per le bonifiche

 Sottoscritte a Venezia dal ministero dell’Ambiente una serie di transazioni, del valore complessivo di oltre 5 milioni e 800 mila euro, per la messa in sicurezza, la bonifica e la riparazione ambientale del sito di interesse nazionale di Porto Marghera. Lo rende noto lo stesso ministero. “Procedere alle transazioni, chiudendo lunghi contenziosi e avviando in concreto le bonifiche – ha commentato il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo – รจ un obiettivo prioritario per il ministero. Consente infatti di raggiungere due obiettivi: risanare i territori storicamente compromessi dai guasti dell’inquinamento e consentire in quelle aree nuovi insediamenti produttivi, ambientalmente sostenibili, e capaci di innescare nuovo sviluppo e nuova occupazione“.

Le societร  appaltatrici
Le societร  che hanno sottoscritto gli accordi sono: Docks Venezia srl, Immobiliare Laguna srl,, Parco Marghera srl, Vega Parco – Scientifico Tecnologico di Venezia scarl, Siderurgica Gabrielli spa, Fondo Lucrezio, Finanziaria Internazionale Alternative Investment sgr spa.

Il risanamento ambientale dell’area
Le transazioni, oltre a confermare gli obblighi di legge sulla riparazione ambientale – riferisce il ministero – hanno definito il contributo delle aziende agli interventi di marginamento dei canali industriali, aventi anche caratteristiche di messa in sicurezza ambientale delle aree prospicienti, e al risarcimento del danno ambientale derivato dalla contaminazione delle aree in custodia i di rispettiva competenza“. Il complessivo importo di 5.822.890,00, pattuito negli accordi, “verrร  utilizzato dalle Amministrazioni Statali per realizzare interventi di bonifica e riparazione ambientale nelle aree pubbliche“.

La stipula di questi atti transattivi da un lato – spiega il ministero – consente alla pubblica amministrazione di chiudere tutto il pregresso contenzioso con i soggetti obbligati, garantendo la bonifica delle aree interessate in tempi ragionevoli e dall’altro consente alle imprese di riutilizzare a fini produttivi le aree stesse realizzando importanti investimenti volano di sviluppo per il territorio“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.