Esodo estivo: 2 milioni di italiani in partenza, e se è ecologica è meglio

Italiani in vacanza. E allora: Avanti! Il mare vi aspetta. Ma Autostrade per l’Italia avverte: ‘bollino nero’ per le partenze nei fine settimana. In molti infatti abbandoneranno le città per recarsi nelle località di villeggiatura e mete preferite saranno il mare, la montagna e i laghi. E allora come evitare di rovinarsi la partenza? Basta prestare un po’ di attenzione e scegliere una vacanza all’insegna dell’ecologia. Partendo proprio dal mezzo di trasporto. E quest’anno, saranno due milioni i viaggiatori che raggiungeranno in treno le mete delle vacanze nei prossimi due week-end. A rilevarlo è Ferrovie dello Stato sottolineando che nel corso dell’intera estate, secondo le stime Fs, saranno ben 20 milioni i passeggeri che sceglieranno di spostarsi sui convogli di Trenitalia. A tutto vantaggio dell’economia familiare e del risparmio energetico.

L’industria della carta fermi la deforestazione: Greenpeace, Terra e Wwf sul piede di guerra

 L’industria della carta fermi la deforestazione”. Questo l’appello lanciato oggi da Greenpeace, Terra e Wwf, in una lettera inviata a piu’ di cento aziende italiane del settore cartario italiano: non solo i produttori di carta come Burgo e Pigna ma anche grandi acquirenti di carta quali gli editori come Mondadori, Rizzoli e Rusconi e aziende dell’agroalimentare che consumano milioni di tonnellate di carta per il packaging dei propri prodotti come Ferrero e Barilla. I processi di deforestazione, avvertono Greenpeace, Wwf e Terra, ”sembrano inarrestabili nel Sudest asiatico. Qui la metodica distruzione delle foreste di Sumatra ne ha compromesso oltre il 50% . Intervenire non solo e’ necessario ma doveroso ed e’ questo che le tre associazioni, insieme ad un cartello di piu’ di altre 40 associazioni ambientaliste, chiedono al mercato europeo”.

Vacanze eco-sostenibili: in bicicletta per i borghi dell’Umbria

 Borghi antichi e suggestivi, spesso nascosti da una natura rigogliosa, spesso aspra e a tratti incontaminata: è l’Umbria, cuore verde e ondulato d’Italia che affascina e sorprende, distende e rigenera fisico e mente. Un modo alternativo, e perché no slow, per addentrarsi in questa regione è in sella alle due ruote, toccando mete tradizionalmente care ai turisti ma riscoprendo in pieno il gusto del “viaggio”, conquistando con le proprie gambe itinerari meno battuti che restano nel cuore di chi li percorre.

Felini selvatici in pericolo: l’80 per cento delle specie è in declino

Un mondo senza felini selvatici. Il rischio è concreto con l’80% delle specie in declino e se vogliamo evitare un futuro in cui rimarranno solo negli zoo “servirà l’aiuto di tutti“. L’appello è dell’attrice americana Glenn Close, e viene lanciato nella prefazione dell’ ultimo rapporto pubblicato da Panthera, International fund for animal welfare (Ifaw) e Wildlife conservation society, in collaborazione con l’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn).

Car sharing nella pubblica amministrazione: arriva il decalogo di Brunetta

 Dall’acquisto di utilitarie al car-sharing, cioé la condivisione della stessa vettura tra diverse amministrazioni. Sono due dei dieci punti su cui si basa la strategia di risparmio sulle auto blu, in cui è impegnato il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Nel decalogo presentato dal ministro è infatti prevista una riduzione della cilindrata delle auto impiegate, attraverso la “previsione dell’estensione delle limitazioni per l’acquisto di autovetture superiori a 1400 cc“, ed anche la diffusione di modelli di car sharing con o senza autista. L’obiettivo previsto é quello di raggiungere un risparmio di 2 miliardi in 3 anni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.