Porti verdi: Venezia e La Spezia i primi porti eco-sostenibili in Italia

 Elettrificazione delle banchine per l’attracco di navi da crociera, studio sulla mobilità elettrica di passeggeri e merci nel porto, analisi per la realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici e di illuminazione ad alta efficienza con tecnologia led, monitoraggio dei consumi del porto e miglioramento dell’efficienza energetica. Con questi servizi ad alto valore ambientale i porti di Venezia e La Spezia, grazie a un accordo tra Enel e le rispettive autorità portuali, presto saranno i primi Porti Verdi d’Italia, scali marittimi ambientalmente sostenibili, a basso impatto acustico e tecnologicamente innovativi.

PORTI VERDI
Il progetto dell’Enel nasce dall’esigenza di sviluppare e valorizzare dal punto di vista ambientale l’intero sistema energetico portuale, proponendo un ventaglio di soluzioni all’avanguardia e compatibili con il territorio. Il traffico marittimo articolato in crociere, traghetti e trasporto merci, è sempre più all’attenzione delle istituzioni internazionali per l’adozione di politiche per ridurre gli impatti ambientali delle emissioni climalteranti e l’inquinamento. La soluzione a questi problemi degli scali marittimi arriva dunque dal cosiddetto cold ironing, un sistema di elettrificazione delle banchine portuali. Ovvero, quando la nave è in sosta nel porto si alimenta dalla rete elettrica di terra per erogare i servizi di bordo, spegnendo i motori a gasolio. Ciò consente importanti abbattimenti dell’inquinamento acustico e delle emissioni di CO2. Quello della fornitura di energia elettrica in banchina è proprio il primo obiettivo del progetto.

ALTRI PORTI VERDI NEL MONDO
La Spezia e Venezia seguiranno dunque l’esempio del Porto di Civitavecchia – in cui Enel ha già realizzato un sistema di elettrificazione delle banchine (primo nel Mediterraneo) e un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita – facendo entrare così l’Italia nella schiera di Paesi in cui la tecnologia di cold ironing è già avanzata. In Europa e nel mondo gli esempi non mancano: porti con banchine elettrificate sono infatti operativi a Goteborg (Svezia), Lubecca (Germania), Oulu, Kemi e Kotka (Finlandia), Zeebrugge (Belgio), Los Angeles e Seattle (Usa), Juneau (Alaska) e Vancouver (Canada).

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.