Sondaggio ambiente del Fai: in Italia si teme per l’ ambiente, ma c’è poca fiducia nelle istituzioni

 Grande attenzione per l’ ambiente ma poca fiducia nelle istituzioni: è quanto emerge da un’ indagine, realizzata dal Fai (Fondo ambiente italiano) e dall’università Iulm di Milano, rivolta agli studenti delle scuole superiori italiane sul tema “I giovani e il paesaggio”.

La ricerca, basata su due questionari spediti ai licei con sei mesi di distanza l’ uno dall’ altro, ha evidenziato che i ragazzi si pongono il problema di salvaguardare l’ ambiente: il 78,1% lo considera in pericolo, e le cause principali sono l’ inquinamento, l’ incuria e la cementificazione. Il 64% degli intervistati sostiene che lo Stato non è in grado di tutelare in maniera sufficiente i tesori artistici e paesaggistici dell’ Italia. Maggiore sensibilizzazione (22%) e normative più severe (21,4%) sono le soluzioni che hanno riscosso maggiori riscontri tra gli studenti.

Le regioni che si sono rivelate più sensibili al tema sono risultate la Sicilia (15,3% di risposte sul totale pervenuto) e la Lombardia (15%). Per Giovanni Puglisi, rettore della Iulm, “bisogna fare della difesa del paesaggio un vessillo e un serbatoio di ricchezza nazionale“, mentre per la presidente del Fai Giulia Maria Mozzoni Crespi, “l’ ambiente è nostro, e se c’ è interesse e amore per ciò che ci circonda la vita diventa più bella“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.