Maltempo, allarme laghi: Garda e Maggiore raggiungono il massimo storico

Siamo oltre la metà di maggio, ma bisogna fare i conti con il maltempo, tornato d’improvviso ad affliggere l’intera Penisola, portando addirittura la neve in alcune zone.

Il maltempo ormai è una problematica che colpisce tutte le stagioni, se possiamo chiamarle ancora così. E mentre aspettiamo impazienti l’estate, ci siamo fatti illudere da qualche giornata di sole e caldo, prima che tornassero i nuvoloni minacciosi. Al Nord Italia c’è stato l’allarme laghi, quello di Garda e il Maggiore hanno raggiunto il massimo storico del periodo, nella zona di Pontelagoscuro preoccupa anche il fiume Po in piena, nell’arco di 24 ore è aumentato di un metro e mezzo.

A fare le spese di questa nuova ondata di maltempo è soprattutto il Nord Italia, dove la pioggia non accenna a smettere e continua a provocare danni: frane nel bergamasco, a Peghera in particolare ce n’è stata una violenta che per fortuna non ha provocato danni a persone, ma la strada è stata chiusa al traffico. In Trentino Alto Adige c’è pericolo valanghe, il manto nevoso è ancora instabile, mentre Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna devono fare i conti con la pioggia, che non sembra voler smettere.

Come se non bastasse, sono già stati stimati i primi danni dalla Coldiretti. Il Nord ha dovuto affrontare una stagione particolarmente piovosa, si rischia di perdere fino al 30% del raccolto di quest’anno per un valore di centinaia di milioni di euro. Nei luoghi in cui non è stato possibile salvare nessuna coltura, la Coldiretti intende richiedere lo stato di calamità. A fare le spese del maltempo non sono solamente le colture, ma anche tutti gli animali che dipendono direttamente da esse, per i quali scarseggia l’alimentazione, di conseguenza loro stessi non sono in grado di produrre latte normalmente, l’intera catena non riesce a seguire un percorso.

Non tiriamo sospiri di sollievo se vediamo tornare il sereno, a causa di una corrente proveniente dalla Groenlandia, anche il prossimo fine settimana avrà da offrire freddo e pioggia, in alcuni casi anche la neve. La prossima ondata colpirà principalmente Nord e Centro-Nord, poi inizierà a percorrere la Penisola verso Sud, sono previsti forti temporali in Sardegna, Basilicata e Lazio.

Photo Credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.