Italia, il bus si usa di meno, più piste ciclabili ma ancora sotto la media UE

 In Italia, secondo l’indagine Ecosistema Urbano di Legambiente, i cittadini italiani usano sempre meno l’autobus, nonostante la crisi. I dati variano da città a città, ma gli incrementi spesso sono clamorosamente contenuti e in altri casi si è propriamente in declino. Aumenta l’uso di bici e anche le piste ciclabili, ma siamo lontani dai tanti esempi virtuosi di altre città europee.

In Italia i mezzi pubblici vengono usati di meno, col passare degli anni. Il quadro complessivo parla di 84 viaggi l’anno per abitante nel 2011 contro i 97 del 1994. Si diffondono le auto, certo, ma ci si sarebbe aspettati dati molto migliori. Si pensi alle situazioni di alcune grandi città come Roma e Milano che dal 2003 a oggi vedono un incremento, nonostante tutti i problemi di traffico e la crisi, estremamente modesto: per la prima si è passati da 499 viaggi a 519, per la seconda da 404 a 456.

Dal quadro di Legambiente emergono comunque dati positivi in relazione alle polveri sottili per quanto riguarda alcune città. In termini non assoluti, abbiamo Bari, Bologna, Firenze, Napoli, Padova, Roma, Venezia e Verona che, comunque sia, vedono calare chi più chi meno i valori medi annui col passare del tempo.

Per quanto concerne le bici, come è noto le loro vendite hanno sorpassato quelle delle auto, ma nonostante questo le città restano arretrate. Legambiente ha stimato, e questo rende bene l’idea del gap che ci separa dalle migliori città europee, che Helsinki, Stoccolma e Hannover arrivano a eguagliare per lunghezza di piste ciclabili tutti e 104 i capoluoghi italiani. Per quanto riguarda la mobilità ciclistica c’è ancora molto, moltissimo da fare e purtroppo anche per quanto riguarda le isole pedonali la situazione mostra un’evoluzione tutt’altro che entusiasmante. L’estensione procapite di queste è passata da 0,20 a 0,34 metri quadrati per abitante, mentre gli abitanti, naturalmente, sono aumentati a loro volta.

Photo credits | giokai 421 su Flickr

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.