Caccia alle balene, allarme eco-pirati

Si è ufficialmente aperta la stagione della caccia alle balene in Giappone e si prevede che quest’anno i cacciatori saranno ancora più spietati che in passato, visti gli incassi che la carne succulenta dei cetacei consente loro di fare, ma c’è in ballo anche la presenza degli eco-pirati.

Intenzionati a prendere seri provvedimenti per fermare questa barbarie nei confronti delle balene, gli eco-pirati hanno deciso di attaccare i cacciatori con la Sea Shepherd, come ha annunciato il loro comandante Paul Watson (nella foto in alto), con tanto di richiesta di aiuto al Governo Australiano:

Sarebbe un gesto di responsabilità mandare una nave per sorvegliare sulla situazione e mantenere la pace. I giapponesi sono sempre più disperati. Hanno perso una quantità enorme di denaro. Credo che quest’anno saranno piu’ aggressivi che mai.

L’obiettivo dei cacciatori è quello di catturare almeno mille cetacei, e tra questi rientrano almeno 900 balenottere antartiche. La mobilitazione degli animalisti è stata a livello internazionale, ma i giapponesi hanno trovato una giustificazione che suona poco credibile ma che consente loro di muoversi in libertà: le balene sarebbero indispensabili per la ricerca scientifica. E se da una parte è vero che gli esemplari vengono studiati anche nei laboratori, è risaputo che la balena è un piatto molto amato dal popolo nipponico.

I cacciatori giapponesi sono diretti verso l’Antartico, ad attenderli ci sono gli eco-pirati, che faranno di tutto per contrastare i loro obiettivi. Non è da escludere il rischio di collisioni, che potrebbe danneggiare ulteriormente l’ambiente con eventuali perdite inquinanti. Nel frattempo Watson della Sea Shepherd  è ricercato dall’Interpol su richiesta del Governo Giapponese a causa di alcuni eventi accaduti due anni fa. L’accusa è di danni alla flotta giapponese ed ostruzione di attività commerciale, ma i suoi guai arrivano fino in Costa Rica, a causa di un incidente avvenuto durante la caccia agli squali. Non si può dire che Watson e l’associazione di cui fa parte non si siano impegnati concretamente, sono riusciti a bloccare la caccia alle balene quando già erano stati uccisi 172 esemplari, la scorsa estate. Un obiettivo che ha mandato su tutte le furie i giapponesi, determinati a raggiungere e superare, possibilmente, la soglia dei mille esemplari.

Photo Credits | Getty Images

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.