LIPU e Corpo Forestale siglano una convenzione per la tutela dell’ambiente

Ieri è stata una giornata molto importante per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente nel nostro territorio. Il Corpo Forestale dello Stato e la LIPU hanno infatti siglato una convenzione per impegnarsi insieme su diverse tematiche, come la tutela dell’ambiente, una migliore educazione dei cittadini a riguardo ma anche la lotta al bracconaggio.

La Lipu e il Corpo Forestale dello Stato con questa convenzione si impegnano ad agire insieme per prevenire i reati commessi nel territorio, con grande attenzione nei confronti dell’ambiente e quindi il traffico illegale di rifiuti o la deturpazione del paesaggio. Tra i tanti punti, c’è anche quello della tutela delle biodiversità e la lotta al bracconaggio o al commercio illegale di flora e fauna, sia autoctona che esotica.

Il Capo del Corpo Forestale, Cesare Patrone, e il Presidente Lipu-BirdLife Italia, Fulvio Mamone Capria, hanno siglato la convenzione nell’ambito della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012. Patrone ha così commentato l’evento:

L’obiettivo è tessere una collaborazione operosa attraverso cui educare i cittadini al rispetto degli animali e della natura, prevenire e reprimere i reati commessi contro fauna ed ambiente.

Un impegno che verte su due punti principali: la lotta all’illegalità ma soprattutto la salvaguardia dell’ambiente, che si fanno adesso più consolidate.

La LIPU è la Lega Italiana Protezione Uccelli, è attiva in Italia sin dal 1965 e conta migliaia di sostenitori ma soprattutto di volontari che si occupano ogni giorno attivamente di tutelare l’ambiente e gli uccelli e al contempo di sensibilizzare la popolazione su queste tematiche, mantenendo intatto il ruolo fondamentale della natura. Il Corpo Forestale dello Stato esiste addirittura dal 1822 e si occupa di tutela ambientale e paesaggistica con circa 8500 unità sparse per l’intero territorio. A maggior ragione si capisce quanto sia importante la convenzione stilata ieri, che pone l’ambiente come priorità e non come materia di second’ordine.

Photo Credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.