Inquinamento: Ue dice no ai fosfati nei detersivi

E’ lotta dura alle sostanze nocive per l’ambiente: come dire, meglio tardi che mai. Adesso arriva anche la decisione dell’Unione Europea di eliminare i fosfati dai detersivi perchè la tutela della natura deve essere al primo posto e di certo con i prodotti della casa, raramente si rispetta pienamente. Il prossimo futuro, se non quello immediato, dovrà interessare la risoluzione di tale problematica da parte di tutta l’Europa.

La notizia sull’argomento è molto recente e riguarda le scorse ore quando la commissione Ambiente del Parlamento europeo ha dato il via a nuove regole per ciò che riguarda proprio l’aspetto dei prodotti casalinghi inquinanti. Nel mix di ingredienti che danno vita a quei composti che puliscono le nostre case, insomma, non dovranno comparire i fosfati che oggi vengono utilizzati in quantità nella produzione dei detersivi per il bucato.

L’anno limite dal quale si dovrà assolutamente partire con tale accorgimento, a cominciare dalle fabbriche produttrici fino poi al consumatore finale, è il 2013, periodo in cui il massimo quantitativo di composti di fosforo (rispetto a un “carico”standard di bucato), dovranno essere ridotti a 0,5 grammi. Una restrizione che potrebbe sembrare eccessiva, visto che vengono preferiti ormai da anni per tali composti, ma è necessaria per aiutare l’ambiente e, di conseguenza, per preservare la nostra salute e il nostro stile di vita. La scelta riguarda, in particolare, i detersivi per il bucato, a mano o in lavatrice e il Parlamento sta cercando di inserire la soluzione pure per i detergenti per lavastoviglie.In questo caso, però, la restrizione entrerebbe in vigore dopo, più o meno nel 2015.Questo per tentare di fermare l’inquinamento di tutti i corsi d’acqua e in questo caso i fosfati alterano l’ecosistema provocando danni a flora e fauna. Il provvedimento, comunque, riguarda soltanto i detersivi per uso domestico ma presto si potrebbe volgere lo sguardo anche al settore industriale.

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.