Versilia, in Toscana il primo ospedale con certificazione energetica in classe C

 Il primo ospedale in Italia con certificazione energetica in classe C è in Toscana ed è il ‘Versilia‘. A conclusione di un convegno ospitato presso l’Auditorium dell’ospedale al quale ha partecipato, tra gli altri, l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Daniela Scaramuccia, è stata consegnata ufficialmente la targa dalla compagnia di certificazione Sacert. ”Il fatto positivo – ha sottolineato l’assessore Scaramuccia – è non soltanto legato al risparmio energetico, ma anche alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo significa che si riesce a migliorare la qualità dell’ambiente, uno dei determinanti di salute. La certificazione energetica ottenuta è il risultato del grande sforzo compiuto dalla Ausl 12 e del lavoro di tutte le persone che si sono impegnate per raggiungere questo primato”.

La certificazione energetica
La complessa verifica per l’ottenimento della certificazione in classe C del ‘Versilia’ si è conclusa a gennaio scorso. Una grande performance per una struttura complessa come un ospedale generale che ha al suo interno attività diversificate che comprendono anche aree soggette a regimi impiantistici particolari come le sale operatorie, il day surgery, le terapie intensive e le stesse degenze ad alta intensità di cura.

La progettazione dell’ospedale
Il risultato è stato ottenuto grazie alla costante attenzione a due significativi aspetti: la struttura fisica dell’edificio e l’attenzione alla qualità dei componenti dell’involucro edilizio; la corretta strategia impiantistica e la grande attenzione agli strumenti di regolazione dell’energia, termica ed elettrica.
Fin dalla progettazione, a metà anni ’90, è stata posta grande attenzione all’impatto ambientale dell’edificio ed all’efficienza energetica del fabbricato e dei suoi componenti. L’involucro ‘a doppia pelle’, le finestrature a taglio termico, le coperture del tipo ‘tetto verde’, le caldaie a condensazione, la trigenerazione, il free cooling, il sistema operativo di controllo delle performance, rappresentano solo alcuni esempi di questa attenzione che si è poi concretizzata durante la costruzione.

La distribuzione dell’energia
Grazie all’estesa capacità di regolazione che si è sviluppata negli anni (passando da 3500 a circa 10.000 punti di rilevazione del B.M.S, Building Management System) è possibile dare ”energia” (termica od elettrica) solo dove serve, quando serve e quanto serve, ispirandosi anche nella gestione energetica al principio dell”appropriatezza’.
In tal modo è stato possibile ridurre (caso forse unico nell’ambiente ospedaliero italiano) sia le emissioni di CO2 in atmosfera, -36.7% in sei anni, che i consumi energetici in termini di Tep (Tonnellate Equivalenti Petrolio), -31,5% in sei anni.

I pannelli fotovoltaici
L’installazione, nel 2010, di una rete di pannelli fotovoltaici con una potenza di picco di circa 200 kWp ha permesso di ottenere la certificazione energetica in classe C con una performance di 6,0 kWh/mc anno, come attestato dalla compagnia di certificazione Sacert.

Il miglioramento delle prestazioni energetiche
Nel 2011 la Ausl12 di Viareggio si impegnerà a mettere in atto quegli interventi per abbassare ulteriormente la performance dell’edificio ed ottenere la certificazione energetica in classe B: 4,9 kWh/mc anno.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.