Gli enti pubblici firmano una partnership tra Italia e Spagna per soluzioni ecologiche di sviluppo

 E’ stato firmato il 25 gennaio scorso un Protocollo di cooperazione tra Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e la spagnola Eco Intelligent Growth (EIG) per offrire a imprese ed enti pubblici del nostro territorio la possibilita’ di adottare concretamente soluzioni eco-efficaci nell’ambito delle proprie attivita’. “Eco-efficacia” significa progettare in modo ecologico al fine di massimizzare l’impatto positivo (per l’ambiente e per la salute umana) delle attivita’ economiche anziche’ “limitarsi” a minimizzarne l’impatto negativo (eco-efficienza). L’approccio “Dalla Culla alla Culla” (C2C), ha come obiettivo la transizione dal modello produttivo attuale, che prende (risorse), crea (prodotti) e scarta (producendo inquinamento e rifiuti), a un sistema fatto di prodotti progettati (o ri-progettati) ecologicamente – caratterizzati cioè da cicli di vita non dannosi per la salute umana e l’ambiente, e che anzi valorizzano la diversità e le risorse locali, ed i cui componenti possono essere riutilizzati in modo perpetuo (closed loops).

Cradle to Cradle Network
Milano Metropoli è già partner italiano del Cradle To Cradle Network (www.c2cn.eu), una rete che comprende 10 partner di altrettante regioni d’Europa.
Eco Intelligent Growth (EIG), con sede a Barcellona, offre invece consulenze e certificazioni C2C a tutti i livelli (amministrazioni, imprese pubbliche e private, organizzazioni no-profit, scuole e istituti professionali ecc.) ed è partner della McDonough Braungart Design Chemistry, società di certificazione fondata dagli ispiratori dell’approccio C2C.

Eco-efficacia
Grazie a questo accordo, per la prima volta in Italia è possibile fruire di competenze specializzate per chi volesse sperimentare l’eco-efficacia all’interno della propria organizzazione, inclusa la possibilità di certificare i propri prodotti con il marchio CradleToCradle®, label sempre più diffuso sia negli Stati Uniti che in Europa. Le due società collaboreranno inoltre per sviluppare programmi di formazione sul tema, campagne di sensibilizzazione e per facilitare collaborazioni tra imprese in chiave C2C.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.