Consumo responsabile: con il progetto “Ridere in casa” lo spreco diventa una risorsa

 Trasformare lo spreco in risorsa, educare a un consumo sostenibile e far conoscere l’importanza dell’acqua. Sono gli obiettivi di ‘Ridere in Casa‘, acronimo del progetto ‘Riduzione degli sprechi in casa’ pensato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Legambiente Lombardia, Prothea e Fem2 Ambiente. Un progetto ideato per educare al consumo consapevole, in un Paese in cui – viene affermato in una nota -, ogni cittadino, spreca circa 600 euro all’anno per acquistare prodotti alimentari che scadranno prima della data di consumo, senza contare l’uso dell’acqua di fonte con 250 litri di acqua consumati a testa al giorno, quasi sempre diffidando del rubinetto di casa.

RIDERE IN CASA
Tra le idee sviluppate dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, l’attivazione di sistemi alternativi per il recupero degli alimenti – come il last minute food nel 2007 ha permesso di non far finire in discarica 283 tonnellate di alimenti ancora idonei per essere consumati – lo sviluppo di linee guida per una idonea preservazione dei cibi, l’attenzione alla qualità dell’acqua distribuita nella rete idrica cittadina. Su questo fronte il progetto ha l’obiettivo di fornire ai consumatori i mezzi per conoscere meglio questa risorsa, le sue caratteristiche ed incentivarne il consumo. I mezzi utilizzati saranno kit fai-da-te per analizzare la durezza, il contenuto di cloro, o le sostanze azotate disciolte nell’acqua realizzati da FEM2-Ambiente e usati in attivita’ di educazione e informazione.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.