Cento metri quadri e centomila euro. Sembra un binomio impossibile se si parla di edilizia, eppure Italcementi e Mario Cucinella hanno deciso di realizzare assieme una casa che rispetti queste due caratteristiche. Anzi, di più: una casa che rispetti queste due caratteristiche e sia anche la più ecosostenibile possibile, costruita con i migliori materiali e le migliori tecniche. āLa casa da 100kā ĆØ il risultato del matrimonio fra la soliditĆ del gruppo bergamasco e la creativitĆ dellāarchitetto bolognese: da una parte la volontĆ di innovarsi, di ricercare e di offrire le proprie conoscenze, sviluppate nellāambito del progetto i.nova; dallāaltra una carriera sempre attenta al mondo della sostenibilitĆ e dellāedilizia intelligente.
100k LA CASA LOW COST
Ć nata cosƬ unāabitazione ālow costā, che, secondo Italcementi, ārisponde al desiderio di ogni famiglia italiana di avere una casa ad un costo accessibile, attenta al risparmio energetico e con un forte rispetto per il territorio e per l’ambienteā. āItalcementi e io ci siamo riconosciuti sullāidea che la tecnologia deve essere qualcosa da condividere ā ha spiegato in un’intervista Cucinella ā Questa casa nasce non come una provocazione, ma come una proposta concreta, che offre al mercato una casa bella, di comune accessoā.
COME E’ FATTA 100k
Alla base della ā100kā c’ĆØ dunque questo accordo, con cui Italcementi ha messo a disposizione i suoi tecnici, che hanno lavorato assieme allo studio dell’architetto per lo sviluppo di nuvi materiali innovativi, e poi cementi, materiali da costruzione, tecniche per lāisolamento termico e acustico e processi di industrializzazione per la riduzione dei costi di costruzione. Con unāidea precisa in testa. āOggi una casa di 100mq con 30mq di pannelli fotovoltaici produce un piccolo reddito energetico ā ha chiosato Cucinella – Non si può continuare a pensare di avere dei macrosistemi energetici, tutti dobbiamo contribuire al sistemaā. La casa 100k, poi, non ha solo i pannelli fotovoltaici: c’ĆØ un sistema di raccolta delle acque piovane, delle sonde per trasformare lāedificio in una āmacchina bioclimaticaā, un depuratore per le acque saponose.
ZERO SPESE E ZERO CO2
E la realizzazione della casa con āzero spese e zero CO2ā non ĆØ solo unāidea, ma ĆØ un progetto di cui qualcuno, come il sindaco di Settimo Torinese, ha colto le opportunitĆ . Trenta alloggi eco-sostenibili sono infatti previsti in unāarea industriale dimessa interessata da un innovativo progetto di recupero urbano. Non bisogna poi commettere lāerrore di pensare che si tratti di un prefabbricato: lāabitazione eco-sostenibile lascia spazio alle differenti identitĆ e modi di vivere, potendone comporre la forma attraverso diverse ipotesi e consentendo la realizzazione di soluzioni spaziali che esprimono il desiderio di coloro che le abitano.
In riferimento alla casa ecologica da 100 mila euro, non sono riuscito a capire bene se- terreno permettendo e permessi vari – sia possibile costruirla in qualsiasi parte d’italia. Per quanto riguardano le informazioni contenute nel blog, le stesse sono interessanti e mi piacerebbe avere informazioni e aggiornamenti in tal senso.
Grazie per l’informazione ed il servizio.
A chi si deve chiedere per poter avere informazioni sull’acquisto della case 100k?
mi piacerebbe avere informazioni ma non so a chi mi devo rivolgere ho gia fatto alcuni ricerrche ma nessuno mi sa dire qualcosa!Fiduciosa di una vostra risposta porgo i miei più cordiali saluti
inche territori ĆØ possibile vedere case di questo tipo?
avendo giĆ il terreno nella zona di Mapello BG e possibile costruire una casa su due livelli da 45 mq per piano ad un prezzo che si aggira sui 100 – 110 mila euro?
Sono interessato all’acquisto di una casa ecosostenibile da 100.000/00 euro.
Como posso contattarVi? Inviatemi Vs. indirizzo, tel. e fax. GRAZIE!
Distinti saluti.
Luciano Di Marco
Ho trovato un sito che propone case in legno chiavi in mano di classe energetica A e molti progetti per realizzare case ecosostenibili. Cercate Urban Green su google!