L’ agricoltura biologica

 E’ il metodo di agricoltura naturale più diffuso, nel mondo ma soprattutto in Italia. Siamo tra i primi Paesi per superficie agricola coltivata secondo il “bio”: oltre un milione di ettari certificati, un sesto del totale europeo. Tra le coltivazioni più diffuse ci sono riso, mais, grano tenero, orzo, segale e farro, e poi verdure, viti, alberi da frutto e olivi.
Anche i consumatori sono in crescita: nel 2006 il commercio di prodotti biologici confezionati ha superato i 310 milioni di euro di fatturato, di cui circa 200 relativi al Nord Italia.

IL BIO IN LOMBARDIA
In Lombardia, dove la superficie bio coltivata è di circa 23 mila ettari, nel 2008 risultavano registrati 1268 operatori biologici. In testa fra le province con più aziende biologiche Pavia, che ne ha oltre 200, e poi a seguire Brescia, Milano, Como, Bergamo e Mantova.

COME SI FA L’ AGRICOLTURA ORGANICA
L’ agricoltura biologica (o, più correttamente, “agricoltura organica”) si basa sul rispetto dei ritmi e delle risorse della natura, sull’ esclusione della chimica di sintesi per i fertilizzanti e nella notta ai parassiti (tranne in alcuni casi eccezionali), sul rifiuto degli organismi geneticamente modificati, i noti OGM.
Questo tipo di agricoltura è quindi attenta non soltanto alla qualità della produzione ma anche alle conseguenze della propria azione sull’ ambiente.

NIENTE PESTICIDI E FITOFARMACI
La fertilità dei campi è garantita dai fertilizzanti organici, dalla rotazione continua delle colture, da tecniche come quella del “sovescio” che consiste nel seminare piante di trifoglio o senape per poi interrarle in modo che rilascino azoto nel suolo.

Contro i parassiti si ricorre a preparati vegetali, minerali o di origine animale, oppure alla lotta biologica (si controlla il proliferare dei parassiti favorendo per esempio la vita di organismi antagonisti; piantando siepi nei poderi si richiamano uccelli che divorano gli insetti).

Con metodi naturali, appunto, si evita il ricorso a pesticidi e fitofarmaci. La terra è un ecosistema di cui vanno preservate ricchezza di specie e di fertilità. Si puà coltivare, sì… ma non in modo intensivo, sfruttando senza ritegno il suolo, l’ acqua e l’ aria.

1 commento su “L’ agricoltura biologica”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.