G8 ambiente di Siracusa: i problemi ambientali nero su bianco

 Cinque nodi ancora da sciogliere sul clima, ma questa volta i Governi li hanno messi nero su bianco anche se mancano target specifici. E il Brasile propone una petrol-tax del 10% sui proventi dell’ industria del petrolio da destinare alla lotta ai cambiamenti climatici. Mentre sulla natura arriva la “Carta di Siracusa” contro lo scippo della natura. E per la prima volta un appello per la salute dei bambini.
Si é chiuso così il vertice allargato dei ministri dell’ Ambiente del G8 nella città siciliana. Dalla riunione arriva una lista per i premier sul fronte emissioni e tecnologie pulite. Della tre giorni di lavori il ministro dell’ Ambiente, Stefania Prestigiacomo, padrona di casa, si è detta “estremamente soddisfatta” sottolineando che servono “azioni urgenti” sulla questione clima.

I CINQUE NODI DEL CLIMA
Target nel breve e medio periodo, target a lungo termine, confrontabilità degli sforzi fra paesi, finanziamenti, governance internazionale sono i 5 nodi sul clima. “Il G8 Ambiente – ha precisato il ministro – non ha assunto decisioni perchè non è la sede. Tutti i ministri hanno condiviso l’ impostazione per il sostegno dei paesi in via di sviluppo“. Per il ministro serve investire in ambiente anche in chiave anti-crisi: “La green economy è un settore nuovo che può aprire spazi di mercato e creare posti di lavoro“.

DUE DOCUMENTI DEL g8 AMBIENTE
Due i documenti del G8 Ambiente. Il chair summary nel quale viene tracciato il percorso della tre giorni di lavori. Tra le indicazioni garantire l’ accesso energetico ai paesi piu’ poveri e l’ impegno mantenere entro i due i gradi l’aumento di temperatura in seguito al riscaldamento globale. Ma anche un appello ”forte” per la salute dei bambini. In tal senso è stata tracciata la strada anti-inquinamento: eliminare il piombo dalla vernice e completamente dalla benzina, collaborare a ricerche e studi sulla salute dei bambini e l’ ambiente inclusi gli impatti degli agenti chimici e dei metalli pesanti, dei cambiamenti climatici, e migliorare la conoscenza.

Punto chiave del vertice la biodiversità con l’ approvazione della Carta di Siracusa. “Tutti i ministri del G8 – ha detto Prestigiacomo – sono convinti dell’ urgenza di sottoporre ai rispettivi capi di governo la necessità di intervenire con urgenza“.

GLI INVESTIMENTI ECOLOGICI
Nel mirino del G8 Ambiente di Siracusa anche le finanze e la necessità di investire in tecnologie verdi. In primo piano le rinnovabili: solo con le fonti pulite si potranno creare nuovi posti di lavoro e si potra’ uscire dalla crisi, ha sottolineato Achim Steiner, direttore generale del Programma delle Nazioni Unite per l’ ambiente (Unep). Sulle rinnovabili si è soffermato il ministro Prestigiacomo che ha annunciato che l’ Italia sta lavorando “a una regolamentazione sull’ impatto paesaggistico delle pale eoliche. Personalmente – ha detto – io privilegerei i parchi offshore, che si potrebbero realizzare in mare“.

IL G8 DI SIRACUSA A WASHINGTON
Sul fronte dei rapporti Udsa-Italia il ministro Prestigiacomo il prossimo lunedì 27 aprile parteciperà al Forum sulle maggiori economie di Washington per esporre i contenuti del vertice di Siracusa. Infine da parte delle associazioni luci e ombre dal G8 Ambiente: per il Wwf bene l’ impegno sulla green economy ma ora servono i fatti mentre Oxfam International e Ucodep parlano di ”sindrome da primo passo”.

1 commento su “G8 ambiente di Siracusa: i problemi ambientali nero su bianco”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.