In vacanza con Fido ai villagi Valtur: se lo ami non abbandonarlo!

 In un periodo in cui gli abbandoni degli animali domestici aumentano anche Valtur si schiera in loro difesa proponendo una soluzione per trascorrere una vacanza tutti insieme. Al Villaggio Valtur di Capo Rizzuto in Calabria, il vostro amico a quattro zampe verrà ospitato al Dog Campus, un’ oasi di verde all’ interno di una struttura perfettamente attrezzata per l’ accoglienza e la cura dei vostri amici cani.

L’ OSPITALITA’ DEI CANI
Struttura sempre molto apprezzata dalle famiglie che vogliono godersi le vacanze in compagnia del proprio animale, infatti Valtur si riconferma primo Tour Operator in Europa ad offrire una struttura altamente qualificata nell’ ospitalità dei cani. Il vostro fedele compagno sarà accolto dalle amorevoli cure e dalla professionalità di Massimo Perla, Direttore del Centro cinofilo Indiana Kayowa, e dei suoi collaboratori. Valtur si affida ai massimi professionisti nel settore cinofilo e per questo ha scelto per i vostri cani l’ addestratore di tanti cani-attori che vediamo in azione sui nostri schermi, da Sun Shonik (spot Wind-Infostrada); Ettore (spot TIM); Leon, (Carabinieri); Ether, (C’è Posta per te) e tanti altri attori a quattro zampe.

Le strategie persuasive del gatto: miao e fusa per ottenere ciò che vogliono

 C’ è la prova scientifica: se non sapete resistere al vostro amico felino quando vi guarda con qugli occhi affranti e miagola facendovi le fusa, non stupitevi se ad averla vinta è sempre e solo lui… i gatti nascondono infatti un’ arte persuasiva nel loro miagolio: emettono ad arte le normali fusa dal suono basso e profondo insieme a un pianto o miagolio insistente e fastidioso quando vogliono ottenere qualcosa dal padrone, in primis la pappa. E’ questa la scoperta di Karen McComb, dell’ Università inglese di Sussex, Brighton, resa nota sulla rivista Current Biology.

LA TATTICA FELINA
In pratica, questa tattica felina di manipolazione mentale del padrone consiste nell’ aggiungere alle fusa che i gatti fanno normalmente un pianto di tonalità diversa, che nasconde un messaggio e che risulta particolarmente sgradevole all’orecchio umano, inducendo quindi il padrone a soddisfare i bisogni dell’ animale.

Come essere “ecologici” anche in vacanza

 La salvezza del Pianeta non va in vacanza. Per questo, il cittadino, nemmeno in ferie dovrebbe dimenticare che non bastano solo gli accordi dei leader riuniti a L’ Aquila per ridurre le emissioni di CO2 ma che anche le singole azioni possono fare la differenza. Essere ‘verdi’ anche in vacanza sembra più facile ora grazie ai consigli che il viaggiatore può trovare con sempre più facilità da agenzie turistiche e siti internet che indirizzano verso scelte il più eco-possibili.

VIAGGI AEREI E CO2
Il sito britannico Carbon friendly flight finder ad esempio, funziona come un comparatore di prezzi dei voli aerei, ma oltre ai prezzi dei viaggi fornisce le tonnellate di CO2 emesse nella tratta prescelta. Per volare da Roma a Londra ad esempio, non tutte le compagnie sono uguali in quanto a emissioni, e per semplificare la lettura, i voli a basse emissioni sono visualizzati in varie gradazioni di verde, quelli più inquinanti in rosso. Ma il primo passo verso un viaggio ecosostenibile comincia dalla valigia.

Il treno a levitazione magnetica UA4Q: ecologico, veloce e… italiano!

 ROMA – Può viaggiare a una velocità anche di 600 km l’ ora consentendo un risparmio di circa 7mila tonnellate di carburante l’ anno rispetto a un tradizionale treno ad alta velocità. E’ il treno a levitazione magnetica “UAQ4”, progettato e testato dall’ Università dell’ Aquila e che al momento, per il forte contenuto d’ innovazione tecnologica, risulta essere il treno più avanzato ed ecologico al mondo: non inquina e non produce vibrazioni e rumori.

IL TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA
La tecnologia del treno UAQ4, protetta da diversi brevetti, é stata sviluppata e completamente testata con successo in laboratorio da un gruppo di ricercatori dell’ Università dell’ Aquila, coordinati dai professori Giovanni Lanzara e Gino D’ Ovidio. L’ UAQ4 è l’ unico treno a levitazione magnetica che non ha resistenze al moto – ad eccezione di quella aerodinamica – garantendo pertanto ridottissimi consumi energetici. Come funziona. L’ UAQ4 è un treno a via guidata, ovvero un sistema in cui non vi è contatto fisico tra le parti fisse (guidovia) e quelle mobili (veicolo). Il sistema usa supermagneti distribuiti lungo la guidovia e superconduttori, raffreddati con azoto liquido, posti a bordo del veicolo.

L’ industria biodisel in Italia

 I biocarburanti, dopo un periodo caratterizzato da grandi incertezze e accuse più o meno velate di esercitare un influsso negativo sul prezzo delle derrate alimentari a fronte di limitati vantaggi ambientali, stanno oggi vivendo una seconda giovinezza grazie alla nuova normativa comunitaria sulla promozione dell’ uso di energia da fonti rinnovabili.

La Direttiva 28/2003, di recente emanazione, prevede infatti un obbligo a carico di ogni Stato Membro di immettere nel settore trasporti al 2020 una quota minima del 10% di rinnovabili, tra cui ovviamente (e soprattutto) biocarburanti.

Il nuovo quadro legislativo ha quindi ridato grande fiducia agli operatori del settore e grande slancio al medesimo, tanto che gli addetti ai lavori prevedono un rapido ritorno ai tassi di crescita a due cifre che avevano caratterizzato il primo boom dei biocarburanti, tra il 2004 e il 2006.

Non solo vacanze nel verde: i lupetti come filosofia di vita

 Montare una tenda e navigare su internet. Rammendare un paio di calzini e diventare un capo pattuglia. In marcia verso nuove avventure e orizzonti da scoprire, diversità da apprezzare, cavandosela da soli. Perché ‘si impara facendo’ e ‘buoni cittadini’, ma anche ‘cittadini del mondo’ impegnati nella vita del proprio paese in nome della ‘fratellanza dei popoli’, si diventa.

Sono gli ‘scout’ del nuovo millennio, la cui filosofia a più di cento anni dalla fondazione del movimento, creato nel 1907 dal visionario Baden-Powell, è di grande attualità. Perché il modello educativo di ‘guide ed esploratori’ risponde al disagio dei giovani di oggi ridimensionando in modo fortemente terapeutico gli eccessi della società contemporanea. E infatti i boy e le girl scout progressivamente aumentano, in barba alla crescita demografica del nostro Paese. Ed intorno ad un fuoco guardano a nuovi orizzonti e volano dall’ Islam all’ esperanto.

GLI SCOUT IN ITALIA
Sono quaranta milioni in tutto il mondo. In Italia se ne contano circa duecentomila, radunati in oltre venti associazioni. “Negli ultimi tre anni abbiamo cominciato a risalire la china, anche perchè stiamo facendo una revisione: riadattare lo spirito del fondatore ai tempi moderni. E così siamo cresciuti con un ritmo del 5% annuo”, ha spiegato Sergio Fiorenza, capo scout della Cngei, ‘Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani’ che al momento conta circa 12mila iscritti.

Amici animali: la classificazione FCI dei cani

 La Federazione Cinologica Internazionale (FCI), l’ associazione formata dagli enti cinofili dei diversi Stati del mondo, ha redatto un elenco delle razze riconosciute e per le quali è stato definito uno standard. Queste razze sono poi state suddivise in 10 gruppi che le raccolgono per affinità. Questa suddivisione in gruppi è quella che viene utilizzata per l’ organizzazione delle manifestazioni cinofile. Ecco, allora, un sommario elenco delle razze più conosciute inserite nei singoli gruppi.

GRUPPO 1: CANI DA PASTORI E BOVARI
Include cani come il Bobtail, il border collie, il pastore bergamasco, il pastore maremmano-abruzzese e il Pastore Tedesco.

Guida al benessere dei gatti: tipi di pelo e alimentazione corretta

 Nel gatto si distinguono peli di copertura, il sottopelo e i peli specializzati. I peli di copertura sono di tre tipi:
1) I peli dritti (peli di giarra) sono lunghi e spessi. Sono più numerosi sul dorso e formano lo strato più esterno del manto.
2) I peli di guardia (peli a gomito) sono poco più sottili dei peli dritti e sono riconoscibile per un restringimento sub-terminale. Si trovano soprattutto sui fianchi.
3) I peli intermedi sono ondulati e sono simili al sottopelo. Sono localizzati soprattutto sulla coda.

Il sottopelo costituisce uno spesso strato isolante ed è formato da lanugine (borra) con peli corti, sottili e ondulati.

I peli specializzati, o peli tattili, sono le vibrisse (i baffi), i sopraccigli e gli altri peli più sottili situati sulle guance e sulle palme degli arti anteriori. Questi peli hanno un’ irrorazione sanguigna particolare e sono strettamente connessi a strutture nervose estremamente sofisticate.