Guida alla pulizia ecologica della casa: acqua ossigenata e alcol denaturato

 Dopo aver imparato a ridurre gli sprechi, vediamo quali sono gli amici naturali per le pulizie casalinghe…

ACQUA OSSIGENATA
L’ acqua ossigenata è un perossido di idrogeno in soluzione acquosa. Viene venduta con un titolo (per esempio, 12 volumi) che indica i litri di ossigeno liberati da un litro di soluzione per la scissione totale in acqua e ossigeno.
L’ acqua ossigenata agisce liberando atomi di ossigeno molto reattivi, con un forte potere sbiancante, in che ne fa un buon candeggiante. Non lascia residui pericolosi nell’ ambiente. I dosaggi dell’ acqua ossigenata per il candeggio vanno calcolati in base alla titolazione: più alta è e minore sarà la quantità di acqua ossigenata richiesta. Poiché tende a reagire e a combinarsi con le sostanze con cui viene in contatto, l’ acqua ossigenata va maneggiata con cautela.
Il contenitore non deve essere agitato, né tenuto sotto pressione, né esposto a fonti di calore.

Guida alla pulizia ecologica della casa: acqua

 Aspettando le ferie, proseguiamo con gli spunti per la pulizia ecologica della casa… oggi parleremo dell’ acqua, preziosa amica per la pulizia.

L’ acqua è il solvente per eccellenza e viene pertanto utilizzata come ingrediente principale in quasi tutte le preparazioni alternative per la pulizia, come vedremo più avanti. Ricordatevi però che l’ acqua non è una risorsa disponibile all’ infinito e che oggi nel mondo miliardi di persone soffrono ogni giorno la sete per colpa dei cambiamenti climatici provocati dall’ abuso di risorse energetiche e dall’ inquinamento, nonché a causa di un incremento demografico sconsiderato e di una cattiva distribuzione delle risorse.

EVITARE GLI SPRECHI
Ecco un piccolo vademecum per evitare gli sprechi d’ acqua quando fate le pulizie di casa…

Guida al giardinaggio: la dracena marginata

 La dracena è apprezzata soprattutto per la sua forma, dovuta al suo fusto diritto che supera facilmente e velocemente il metro di altezza, coronato da un ciuffo di foglie lineari, arcuate, di un bel verde scuro bordate di rosso. La varietà “tricolor”, caratterizzata da foglie segnate nella lunghezza da raggi rosa e beige, è molto diffusa. Le piante più giovani sono costituite da un semplice ciuffo di foglie da cui si allunga un fusto; successivamente le foglie inferiori cadono e la pianta assume il suo aspetto normale.

LA POSIZIONE
La dracena ama stare in piena luce, ma non in pieno sole perché quest’ ultimo la fa scolorire. Sopporta molto bene la mezz’ ombra, mentre una buona illuminazione è necessaria in tutte le stagioni per garantire alle varietà screziate la colorazione della specie.
Non teme il clima caldo e asciutto tipico degli appartamenti riscaldati ma può superare facilmente l’ inverno in un ambiente fresco a circa 15°C.

Ricette vegetariane: gran sorbetto

 Ecco una fresca idea per rinfrescare la calura estiva… la ricetta si compone di un sorbetto d’ anguria e di un composto di lamponi, che insieme formeranno un prelibato dessert per rinfrescare con dolcezza la fine di ogni pasto. Mettiamoci al lavoro…

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per il sorbetto d’ anguria:
* 500 gr di polpa d’ anguria
* 100 gr di zucchero di canna
* poco succo di limone
* 1 cucchiaino di cannella in polvere.

Per il composto di lamponi:
* 300 gr di lamponi
* 230 gr di zucchero di canna
* 300 gr di panna vegetale biologica.

In vacanza con Fido ai villagi Valtur: se lo ami non abbandonarlo!

 In un periodo in cui gli abbandoni degli animali domestici aumentano anche Valtur si schiera in loro difesa proponendo una soluzione per trascorrere una vacanza tutti insieme. Al Villaggio Valtur di Capo Rizzuto in Calabria, il vostro amico a quattro zampe verrà ospitato al Dog Campus, un’ oasi di verde all’ interno di una struttura perfettamente attrezzata per l’ accoglienza e la cura dei vostri amici cani.

L’ OSPITALITA’ DEI CANI
Struttura sempre molto apprezzata dalle famiglie che vogliono godersi le vacanze in compagnia del proprio animale, infatti Valtur si riconferma primo Tour Operator in Europa ad offrire una struttura altamente qualificata nell’ ospitalità dei cani. Il vostro fedele compagno sarà accolto dalle amorevoli cure e dalla professionalità di Massimo Perla, Direttore del Centro cinofilo Indiana Kayowa, e dei suoi collaboratori. Valtur si affida ai massimi professionisti nel settore cinofilo e per questo ha scelto per i vostri cani l’ addestratore di tanti cani-attori che vediamo in azione sui nostri schermi, da Sun Shonik (spot Wind-Infostrada); Ettore (spot TIM); Leon, (Carabinieri); Ether, (C’è Posta per te) e tanti altri attori a quattro zampe.

Le strategie persuasive del gatto: miao e fusa per ottenere ciò che vogliono

 C’ è la prova scientifica: se non sapete resistere al vostro amico felino quando vi guarda con qugli occhi affranti e miagola facendovi le fusa, non stupitevi se ad averla vinta è sempre e solo lui… i gatti nascondono infatti un’ arte persuasiva nel loro miagolio: emettono ad arte le normali fusa dal suono basso e profondo insieme a un pianto o miagolio insistente e fastidioso quando vogliono ottenere qualcosa dal padrone, in primis la pappa. E’ questa la scoperta di Karen McComb, dell’ Università inglese di Sussex, Brighton, resa nota sulla rivista Current Biology.

LA TATTICA FELINA
In pratica, questa tattica felina di manipolazione mentale del padrone consiste nell’ aggiungere alle fusa che i gatti fanno normalmente un pianto di tonalità diversa, che nasconde un messaggio e che risulta particolarmente sgradevole all’orecchio umano, inducendo quindi il padrone a soddisfare i bisogni dell’ animale.

Come essere “ecologici” anche in vacanza

 La salvezza del Pianeta non va in vacanza. Per questo, il cittadino, nemmeno in ferie dovrebbe dimenticare che non bastano solo gli accordi dei leader riuniti a L’ Aquila per ridurre le emissioni di CO2 ma che anche le singole azioni possono fare la differenza. Essere ‘verdi’ anche in vacanza sembra più facile ora grazie ai consigli che il viaggiatore può trovare con sempre più facilità da agenzie turistiche e siti internet che indirizzano verso scelte il più eco-possibili.

VIAGGI AEREI E CO2
Il sito britannico Carbon friendly flight finder ad esempio, funziona come un comparatore di prezzi dei voli aerei, ma oltre ai prezzi dei viaggi fornisce le tonnellate di CO2 emesse nella tratta prescelta. Per volare da Roma a Londra ad esempio, non tutte le compagnie sono uguali in quanto a emissioni, e per semplificare la lettura, i voli a basse emissioni sono visualizzati in varie gradazioni di verde, quelli più inquinanti in rosso. Ma il primo passo verso un viaggio ecosostenibile comincia dalla valigia.

Il treno a levitazione magnetica UA4Q: ecologico, veloce e… italiano!

 ROMA – Può viaggiare a una velocità anche di 600 km l’ ora consentendo un risparmio di circa 7mila tonnellate di carburante l’ anno rispetto a un tradizionale treno ad alta velocità. E’ il treno a levitazione magnetica “UAQ4”, progettato e testato dall’ Università dell’ Aquila e che al momento, per il forte contenuto d’ innovazione tecnologica, risulta essere il treno più avanzato ed ecologico al mondo: non inquina e non produce vibrazioni e rumori.

IL TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA
La tecnologia del treno UAQ4, protetta da diversi brevetti, é stata sviluppata e completamente testata con successo in laboratorio da un gruppo di ricercatori dell’ Università dell’ Aquila, coordinati dai professori Giovanni Lanzara e Gino D’ Ovidio. L’ UAQ4 è l’ unico treno a levitazione magnetica che non ha resistenze al moto – ad eccezione di quella aerodinamica – garantendo pertanto ridottissimi consumi energetici. Come funziona. L’ UAQ4 è un treno a via guidata, ovvero un sistema in cui non vi è contatto fisico tra le parti fisse (guidovia) e quelle mobili (veicolo). Il sistema usa supermagneti distribuiti lungo la guidovia e superconduttori, raffreddati con azoto liquido, posti a bordo del veicolo.

L’ industria biodisel in Italia

 I biocarburanti, dopo un periodo caratterizzato da grandi incertezze e accuse più o meno velate di esercitare un influsso negativo sul prezzo delle derrate alimentari a fronte di limitati vantaggi ambientali, stanno oggi vivendo una seconda giovinezza grazie alla nuova normativa comunitaria sulla promozione dell’ uso di energia da fonti rinnovabili.

La Direttiva 28/2003, di recente emanazione, prevede infatti un obbligo a carico di ogni Stato Membro di immettere nel settore trasporti al 2020 una quota minima del 10% di rinnovabili, tra cui ovviamente (e soprattutto) biocarburanti.

Il nuovo quadro legislativo ha quindi ridato grande fiducia agli operatori del settore e grande slancio al medesimo, tanto che gli addetti ai lavori prevedono un rapido ritorno ai tassi di crescita a due cifre che avevano caratterizzato il primo boom dei biocarburanti, tra il 2004 e il 2006.

Non solo vacanze nel verde: i lupetti come filosofia di vita

 Montare una tenda e navigare su internet. Rammendare un paio di calzini e diventare un capo pattuglia. In marcia verso nuove avventure e orizzonti da scoprire, diversità da apprezzare, cavandosela da soli. Perché ‘si impara facendo’ e ‘buoni cittadini’, ma anche ‘cittadini del mondo’ impegnati nella vita del proprio paese in nome della ‘fratellanza dei popoli’, si diventa.

Sono gli ‘scout’ del nuovo millennio, la cui filosofia a più di cento anni dalla fondazione del movimento, creato nel 1907 dal visionario Baden-Powell, è di grande attualità. Perché il modello educativo di ‘guide ed esploratori’ risponde al disagio dei giovani di oggi ridimensionando in modo fortemente terapeutico gli eccessi della società contemporanea. E infatti i boy e le girl scout progressivamente aumentano, in barba alla crescita demografica del nostro Paese. Ed intorno ad un fuoco guardano a nuovi orizzonti e volano dall’ Islam all’ esperanto.

GLI SCOUT IN ITALIA
Sono quaranta milioni in tutto il mondo. In Italia se ne contano circa duecentomila, radunati in oltre venti associazioni. “Negli ultimi tre anni abbiamo cominciato a risalire la china, anche perchè stiamo facendo una revisione: riadattare lo spirito del fondatore ai tempi moderni. E così siamo cresciuti con un ritmo del 5% annuo”, ha spiegato Sergio Fiorenza, capo scout della Cngei, ‘Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani’ che al momento conta circa 12mila iscritti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.