Compraverde-Buygreen, il 7 e 8 ottobre alla Fiera di Cremona il Forum internazionale degli acquisti verdi

 Crescono la cultura e il mercato degli acquisti verdi, grazie anche alla PA virtuosa, ma gli obiettivi fissati dall’Europa sono ancora lontani. A Cremona i modelli e le buone pratiche di enti e imprese che producono e comprano green. Apre infatti lo sguardo alla dimensione europea e a quella internazionale la quarta edizione di COMPRAVERDE-BUYGREEN, il Forum Internazionale degli Acquisti Verdi che alla Fiera di Cremona da giovedì 7 a venerdì 8 ottobre 2010 promuove e valorizza politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato, alimentando il confronto e le relazioni tra enti, imprese e realtà del non profit, e favorendo la produzione e il mercato green. L’evento è il punto d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti verdi pubblici e privati, ed è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c., con l’adesione di numerose realtà e istituzioni.

ACQUISTI GREEN, UNA NECESSITA’
In Italia gli acquisti della Pubblica Amministrazione rappresentano circa il 17% del PIL. Se solo una buona parte di questi si convertisse in green, si avrebbe un impatto considerevole in termini di riduzione dei consumi di energia e di tutela dell’ambiente, nonché di contrasto ai cambiamenti climatici e, non da ultimo, di fondamentale promozione economica dei prodotti e dei servizi sostenibili.
Obiettivo nazionale è portare il livello degli acquisti “ambientalmente preferibili” in linea con i più elevati livelli europei. Attualmente, l’Italia è posizionata all’ottavo posto, tra i 25 Paesi europei che si sono dati l’impegno di raggiungere un target di diffusione del GPP del 50% entro il 2010. Compraverde sarà in tal senso un’occasione privilegiata per fare il punto e favorire il confronto tra piani di azione, modelli di intervento e buone pratiche italiane, europee e non solo.

COMPRAVERDE-BUYGREEN
Comprare verde” significa scegliere servizi e beni sostenibili ed ecocompatibili valutando già prima dell’acquisto il loro impatto ambientale nella produzione, nell’utilizzo e, infine, nello smaltimento: insomma tenendo in considerazione il loro ciclo di vita complessivo. Prodotti e servizi che toccano ambiti molteplici: cancelleria e carta, arredamento, edilizia, prodotti tessili, alimenti e servizi di ristorazione, attrezzature elettriche e informatiche, servizi di gestione manutenzione e ristrutturazione degli edifici, servizi di pulizia, servizi urbani e al territorio (verde pubblico, arredo urbano), gestione dei rifiuti, servizi energetici, trasporti, organizzazione di eventi…

IL PROGRAMMA
CompraVerde-BuyGreen (a ingresso gratuito) propone un programma culturale articolato (convegni, seminari per operatori, dibattiti, laboratori) e una qualificata area espositiva con le ultime novità del settore e le esperienze più innovative.

LE INIZIATIVE SPECIALI
Numerose le iniziative speciali, a partire dal “Premio CompraVerde-Miglior bando verde e migliore politica di GPP realizzata” dedicato alle pubbliche amministrazioni che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione e promozione degli Acquisti Verdi. Ritorna anche il “Premio MensaVerde-Miglior servizio di mensa a basso impatto ambientale”, un riconoscimento alle mense, pubbliche o private, con una particolare attenzione alla qualità del cibo (biologico, a km zero, stagionale, equosolidale…) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali della gestione del servizio stesso (informazioni e bandi dei concorsi al sito www.forumcompraverde.it).
Tra le altre iniziative speciali previste, il progetto “Green Contact”, una vera e propria borsa che agevola l’incontro tra domanda e offerta di prodotti e servizi sostenibili: vi prenderanno parte enti pubblici, piccole e medie imprese, aziende rete e organizzazioni non profit interessate a collaborazioni tecniche, partnership e relazioni economiche e commerciali; l’“Open space per il GPP” dove altri incontri faciliteranno il trasferimento delle buone pratiche in diversi settori di attività e produzione,…; e ancora,“GPP dalla A alla Z”, opportunità di formazione per operatori sui temi degli acquisti verdi a 360°.

UN EVENTO GREEN
Coerentemente con i propri obiettivi, CompraVerde-BuyGreen è all’insegna della sostenibilità e del rispetto ambientale, ad esempio nella scelta della carta certificata utilizzata per gli strumenti di comunicazione, la moquette degli allestimenti riutilizzabile, le stoviglie biodegradabili e i cibi biologici della ristorazione, la differenziazione dei rifiuti e le azioni di efficienza energetica. Infine, le emissioni di CO2 prodotte sono annullate secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto. L’evento è organizzato in conformità allo standard BS 8901, che gli ha permesso lo scorso anno di ottenere la certificazione di primo Forum italiano sostenibile dall’autorevole organismo inglese.

INFORMAZIONI
Per informazioni: www.forumcompraverde.it. Organizzazione Evento: Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c.
tel. +39 049 8726599 – fax +39 049 8726568 – [email protected]. Relazioni istituzionali e Programma culturale: Ecosistemi, tel. +39 06 68301407 – fax +39 06 68301416 – [email protected].

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.