Green Jobs: AAA, eco-avvocati cercansi

 Ci sono i paladini dell’ambiente, alle prese con inquinamento, biodiversità e disastri ecologici. Sempre più attenti al rispetto della sostenibilità, dispensando ai clienti consigli orientati verso un mondo sempre più ‘rinnovabile’. Ma anche gli specialisti del diritto agroalimentare, intenti a verificare la provenienza dei cibi, scrutando se nascondono frodi o norme contrarie all’igiene, con un’esperienza da vendere in fatto di prodotti alimentari a livello nazionale e comunitario.

GLI AVVOCATI SI SPECIALIZZANO
E ancora, c’è chi ha trovato la sua strada tutelando la musica a 360 gradi: dai talenti esordienti che spesso senza esperienza, inviano sul web una loro opera per farla ascoltare, ai musicisti professionisti, con consulenze legali e contrattuali specializzate, proposte alle unsigned bands e agli autori. O chi è sceso in campo contro la pirateria audiovisiva. Tante specializzazioni, per una sola professione, quella di avvocato, che negli ultimi anni si è trasformata in base ai bisogni crescenti della società che apre a nuove frontiere in questa professione dinamica e mai uguale a se stessa. Una società dove l’ambiente e i cibi sono troppo spesso contaminati, dove sul panorama musicale si affacciano sempre più giovani, a cui sono arrivati in soccorso i trampolini di lancio dei talent show, ma spesso molto inesperti. Per non parlare delle nuove specializzazioni dei principi del foro in tema di legislazione delle nuove tecnologie, nuovi media, e tutto ciò che ruota attorno alla fabbrica di Internet e ai legali che difendono chi sempre ci difende, gli uomini delle forze armate.

GLI ECO-AVVOCATI
Ma occupiamoci degli avvocati scesi in difesa dell’ambiente. Sono gli ‘eco-avvocati‘, e c’è addirittura il team specializzato P & S Ecoavvocati, che ha la sua vetrina su Internet al sito www.ecoavvocati.com. I legali dallo spirito ‘verde’, forniscono consulenza a importanti enti pubblici e privati e ad associazioni dedicate alla tutela ambientale.
Dalla tutela delle acque, del suolo e delle aree protette, all’inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e luminoso, dalla bonifica dei siti contaminati agli Ogm e le biotecnologie. Ma anche consigli preziosi in tema di certificazioni energetiche, rifiuti e imballaggi, danno all’ambiente, trasporto di merci pericolose, tutela della flora e della fauna. E ancora, tutela del territorio, in tema urbanistico ed edilizio. Consulenza, ma soprattutto difesa nei procedimenti di fronte a ogni autorità amministrativa e giudiziaria conseguenti alla irrogazione di sanzioni amministrative per illeciti ambientali, violazioni edilizie o delle norme sulla sicurezza del lavoro.

ECO-AVVOCATI A TUTTO CAMPO
Gli eco-avvocati scendono anche in campo in difesa di chi abbia subito la sospensione e l’annullamento di provvedimenti della pubblica amministrazione. Eco-avvocati non solo in aula, ma anche nella rete web. Lo Studio legale P&S, cura anche la rubrica “Osservatorio giuridico e fiscale” del canale Ambiente.TV, attraverso la pubblicazione di video e interviste su argomenti sempre aggiornati.
Dalla difesa dell’ambiente, a quella dell’alimentazione, un settore troppo spesso invaso dalle frodi. A partire da quelle sanitarie, quando un alimento adulterato, guasto, avvelenato o contraffatto attenta alla salute pubblica. Un esempio è l’adulterazione del vino con metanolo. Chi lo fa è punito, anche se quel prodotto non è stato ancora venduto. Poi c’è la frode commerciale, quando si ledono i diritti contrattuali e patrimoniali del consumatore.

LE FRODI AGRO-ALIMENTARI
Una delle frodi commerciali più diffuse in tema agroalimentare, fanno notare gli esperti del settore, riguarda il riso: il produttore può giocare sulla percentuale di chicchi spezzati (limite massimo al 5% fissato per legge), o sulla loro qualità (chicchi di varietà meno pregiate) o provenienza. Il record delle infrazioni tra i prodotti, secondo le ultime statistiche, spetta senz’altro al riso, con il 29,2% dei campioni esaminati irregolari, seguito da latte e formaggi (fuori norma il 18,8% dei campioni), dalle conserve vegetali (16,8%), da liquori e distillati (13,6%), dal miele (12,9%), dagli oli d’oliva (10,1%) e da quelli di semi (9,5%), da vino, mosti e aceti (9,1%), da sfarinati e paste (8,1%).
Gli avvocati che si occupano di quest’area, sono spesso alle prese con l’etichettatura dei prodotti e la verifica degli ‘Ogm free’, tutela del Made in Italy, origine e provenienza dei prodotti, e ancora, attività di consulenza per le aziende del settore alimentare con particolare riguardo allo studio, alla preparazione ed all’attuazione del sistema HACCP (autocontrollo), alla verifica di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.