Biologico: le aziende che si autocertificano

 Non tutte le aziende agricole che seguono il metodo di coltivazione biologico sono certificate. Le ragioni che spingono un’ azienda a rifiutare il marchio di un ente autorizzato possono essere diverse, a partire da quelle di tipo economico: la certificazione costa, e le piccole aziende a gestione familiare e con pochi ettari di terreno possono anche decidere, conti alla mano, che non conviene. Ma può trattarsi anche di una precisa scelta nata dal rifiuto della burocrazia e da un certo scetticismo sui controlli.

IL BIO COME FILOSOFIA DI VITA
Molte piccole realtà, che magari hanno fatto del bio una filosofia di vita, investono allora tutto sulla qualità dei prodotti e sull’ intreccio di relazioni con i gruppi di consumatori. La garanzia è data dalla reciproca conoscenza, dalla fiducia che si stratifica nel tempo. In questi casi le porte dell’ azienda sono sempre aperte, non c’ è un ente certificatore ma chiunque può fare visita e essere informato su che cosa si sta spargendo nel campo in quel momento.

L’ AUTOCERTIFICAZIONE
Altre aziende, singolarmente o in associazione, sperimentano da anni forme di autocertificazione dichiarando di seguire metodi naturali di coltivazione e proporre unicamente frutta e ortaggi di produzione propria. E’ il caso, ad esempio, dell’ associazione “Civiltà contadina”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.