Cibo e ambiente

Nel Regno Unito, alla Cambridge University, un gruppo di ricercatori e scienziati ha condotto uno studio molto interessante che sembra aver intercettato quello che viene chiamato il “gene della fame”.

Infatti sembrerebbe che la cattiva abitudine di mangiare in continuazione e fuori pasto sia dovuta a cause genetiche; lo studio che ha esaminato oltre 2000 persone, ha riscontrato che quelli di loro che risultavano essere spesso affamati e che bruciavano calorie con maggior difficoltà, avevano in se una particolare mutazione del gene chiamato KSR2, mentre coloro che avevano una variante abituale del gene KSR2, avevano meno appetito dopo i pasti principali e tendevano a bruciare più grassi. Negli Stati Uniti è stata svolta una ricerca parallela, infatti all’Università di Washington, a Seattle, si sono potute osservare diverse reazioni di alcune nostre cellule nervose che dovrebbero reagire in modo prestabilito, ossia, quando il nostro corpo è sazio, queste dovrebbero indurci a non mangiare più, cosa che accade anche quando in corso c’è una malattia e il fisico sa da se che è meglio evitare di mangiare, i in altri casi esso intuisce spontaneamente quando un cibo può essere tossico o velenoso e attenua quindi il nostro senso di appetito.

Il medico Sadaf Farooqi, dell’Università di Washington, spiega a proposito della ricerca, che se queste cellule neuronali funzionano correttamente, il senso di sazietà dopo i pasti è automatico, e tuttavia, se alcune persone non riescono a trattenersi nonostante un adeguato stile di vita che comprenda dell’attività fisica, è in parte dovuto a fattori genetici.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.