Sale a 10 il numero delle vittime del terremoto: le parole di Monti e Napolitano

In base all’ultimo aggiornamento ANSA, che risale a pochissimi minuti fa, il numero delle vittime del terremoto in Emilia è salito a dieci, e sono già molti gli edifici danneggiati, soprattutto a Mirandola e a Cavezzo.

Girano già in rete le immagini del duomo di Mirandola completamente devastato, per il momento le morti certe sono nove, ma potrebbero salire a dieci o anche più: tre a San Felice, due a Mirandola, uno a Concordia e uno a Finale e sono molti anche i feriti. E’ crollata parte del Duomo di Carpi e potrebbe essere morto il parroco.

Dal Friuli Venezia Giulia la Protezione Civile ha reso noto che il terremoto è stato avvertito in tutto il Nord Italia, fino in Austria. Per il momento il numero delle vittime e dei danni è provvisorio, chiunque si trovi nelle zone terremotate, mantenga libero l’accesso al wi-fi, le linee telefoniche sono bloccate e la rete è l’unico modo che gli sfollati hanno per comunicare.

Mentre l’Italia trema e si diffonde il panico tra la gente, da Nord a Sud, queste sono state le parole di Mario Monti, il Premier ha assicurato che lo Stato farà del suo meglio:

Assicuro che lo Stato farà tutto quello che deve fare, che è possibile fare, nei tempi più brevi, per garantire la ripresa della vita normale in questa terra così speciale, importante e produttiva per l’Italia. Voglio invitare i cittadini ad avere fiducia. Il cordoglio del governo e mio personale.

A parlare è anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano:

Sono certo che supereremo questo momento. La mia solidarietà va a tutte le persone coinvolte negli affetti, e nelle loro possibilità di lavoro.

Sull’accaduto è intervenuta Elsa Fornero, Ministro del Lavoro:

Il terremoto è naturale, ma non è naturale che crollino gli edifici a ogni scossa. In altri Paesi non succede.

Nel pomeriggio, invece, il Ministro degli Interni Annamaria Cancellieri sarà a Modena, per visitare le zone colpite dal sisma.

Vasco Errani, Governatore dell’Emilia Romagna, ha rassicurato la popolazione:

Faremo tutto quello che è possibile per assicurare l’assistenza e mettere in sicurezza i cittadini. Assicuriamo che si farà tutto quel che si deve fare, dando ai sindaci e ai presidenti delle Province la certezza che si ricostruirà: riconosceremo i danni a imprese e cittadini e individueremo un percorso per uscire dall’emergenza. L’Emilia Romagna non sarà lasciata sola, stiamo lavorando per dare un risposta che un Paese grande come l’Italia deve saper offrire.

Photo Credits | Getty Images

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.