Il calcestruzzo fa passi in avanti importanti nel mondo della bioedilizia

Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato dall’essere umano dopo l’acqua, fondamentale nella costruzione di infrastrutture come case, strade, ponti e dighe. Tuttavia, il suo ciclo produttivo è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2), superando il totale combinato dei trasporti aereo e marittimo.

calcestruzzo

Le novità in programma per il calcestruzzo

Questa industria è definita “hard to abate” (difficile da abbattere) a causa della chimica intrinseca del processo. Le emissioni derivano principalmente dal cemento, un legante essenziale. Per produrre una tonnellata di cemento si rilascia quasi una tonnellata di CO2.

Il problema è duplice, in primis per quanto riguarda i combustibili fossili: vengono usati per raggiungere le altissime temperature necessarie al processo. Chiaramente poi c’è la reazione chimica: la CO2 si genera direttamente dalla scomposizione del calcare (carbonato di calcio) la materia prima, che ad alta temperatura si trasforma in ossido di calcio per il cemento e anidride carbonica, che viene dispersa. Data la continua crescita demografica e l’urbanizzazione, la domanda di questi materiali rimarrà elevata, rendendo urgente la necessità di decarbonizzare.

L’Italia, secondo produttore e tra i maggiori consumatori di cemento nell’Unione Europea, sta affrontando la questione. Federbeton, la federazione di Confindustria, ha presentato una strategia di decarbonizzazione che richiede investimenti per circa 5 miliardi di euro. Le azioni principali includono la sostituzione dei combustibili, ossia utilizzare combustibili alternativi ai fossili, come combustibili solidi secondari derivati dai rifiuti e l’idrogeno verde.

Non manca nemmeno la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), in questo caso si punta sull’implementazione di tecnologie per catturare la CO2 emessa a fine ciclo. Altro aspetto importante è la riduzione del clinker. Quest’ultimo è il componente più emissivo del cemento, pur rappresentando solo il 10% della massa del calcestruzzo, è responsabile del 90% della sua impronta di carbonio. La strategia punta a ridurne il rapporto nel cemento, sostituendolo parzialmente con materiali cementizi supplementari (SCM) di scarto industriale, come loppa d’altoforno e ceneri volanti.

Queste misure, se attuate, potrebbero aumentare i costi operativi annui di 800 milioni- 1 miliardo di euro entro il 2050, motivo per cui Federbeton chiede ai decisori politici di supportare le aziende premiando i materiali a basse emissioni negli appalti pubblici. Un’ulteriore frontiera nell’innovazione è l’Intelligenza Artificiale (AI). Aziende come Meta e Amrize hanno sviluppato congiuntamente un modello di AI per accelerare la scoperta di nuove miscele di calcestruzzo a basse emissioni.

La miscela innovativa, che riduce l’impronta carbonica del 35% e garantisce resistenza e durabilità, sarà usata per la costruzione di un data center di Meta. Meta ha reso il suo strumento open source, convinta che l’AI possa superare la lentezza dei metodi tradizionali e supportare l’industria nella rapida adozione di materiali a minore impatto climatico. La disponibilità di calcestruzzo a basse emissioni è cruciale non solo per l’edilizia sostenibile, ma anche per la transizione ecologica trainata dagli impianti eolici e fotovoltaici.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.